Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Presidente del Comitato Qualità della Vita, Prof. Carmine Carlucci.

Tenuto conto delle interlocuzioni con il Presidente della Scuola di Medicina prof. Alessandro Dell’Erba e il Direttore ASL Taranto dott. Gregorio Colacicco; della concessione da parte del ministero all’UNIBA di 63”punti organico; del Manifesto degli studi UNIBA, AA 2022/2023; l’ufficio di presidenza del CQV ha deciso di portare all’attenzione della realtà rappresentativa jonica il “seguente report scuola di medicina di Taranto e università a Taranto ” e conseguenti proposte e iniziative. Dal Manifesto risulta che i corsi di laurea della scuola di medicina di Taranto risultano afferenti ai seguenti Dipartimenti e non al previsto Dipartimento jonico di medicina (annunciato ufficialmente dal Rettore Bronzini per il 1 ottobre 2022) e in particolare:
1) INFERMIERISTICA , dipartimento di scienze biomediche e oncologia umana, prof Biagio Solarino e convenzione Marina Militare
2) FISIOTERAPIA, dipartimento di scienze mediche di base , neuroscienze e organi di senso, prof Francesco Margari;
3) SCIENZE E TECNICHE DELLLO SPORT; dipartimento dell’emergenza e dei trapianti d’organo, prof Francesco Fischetti;
4) TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHIN DI LAVORO, dipartimento interdisciplinare di medicina, prof.ssa Maria Chironna;
5) MEDICINA E CHIRURGIA Taranto, Dipartimento di medicina di precisione e rigenerativa e area jonica (prof. Giorgino)
6) CONVENZIONE tra ASL TA, Regione Puglia, Università di Bari , relative allo svolgimento delle attività formative degli immatricolati al Corso di laurea di Medicina e Chirurgia di Taranto con la previsione della disponibilità di almeno 180 posti letto per le previste clinicizzazioni;
7) Richiesta da parte dell’Università di Bari alla Regione Puglia di uno stanziamento di 53 milioni di euro per le clinicizzazioni, dipartimento bio medico e scienze e tecniche dello sport a Taranto;
8) Coinvolgimento dell’ASSET PUGLIA per la progettazione della ristrutturazione del 2° e 3° piano della Banca dei Saperi (si è in attesa del progetto per la successiva da parte dell’ASL TA predisposizione dei bandi per i lavori)
9) OSPEDAE SAN CATALDO, la consegna slitta al 2023 anche in relazione ai 105 milioni per le attrezzature e parere del Ministero della salute
10) AZIENDA OSPEDALIERA SS ANNUNZIATA Tenuto conto che nell’Ospedale san Cataldo non è stata prevista la sede del Corso di laurea di Medicina di Taranto con le richieste aule didattiche, laboratori, studi , ecc, così come previsto per l’Azienda Ospedaliera Vito Fazzi dovrà essere previsto un apposito finanziamento per l’ipotizzata TORRE ACCADEMICA.
- Rilevato quanto è emerso dal seminario “La nostra università per il mio futuro” svoltosi presso la Banca dei Saperi
- Dei circa 500 tra studenti, docenti, dirigenti scolastici , cittadini che sino ad oggi con l’ass. Mary Luppino, il presidente Bitetti, don Ciro Alabrese e i sindaci Gianfranco Palmisano e Fabrizio Quarto hanno partecipato ai GIORNI DELLA MERITOCRAZIA (da lunedì a Grottaglie, Castellaneta, Manduria)
3) Dell’audizione del presidente del CQV alla Commissione Servizi del Comune di Taranto del 16 settembre scorso sulla proposta di Mozione beni culturali e autonomia dell’università di Taranto

Tanto rilevato si chiede:
- L’istituzione a Taranto del Dipartimento di medicina di precisione e rigenerativa e area jonica
- L’urgente approvazione da parte della Giunta Regionale
- Del previsto finanziamento di 53 milioni subordinandolo all’istituzione del Dipartimento jonico di Medicina e alle conseguenti clinicizzazioni e sostegno alle Professioni sanitari e Scienze e tecniche dello sport (così come è stato previsto per Unisalento con 85 milioni, Lum 50, Unifg 15)
4 Approvazione della proposta per le Palestre della Salute
Finanziamento per l’area accademica dell’Azienza SS Annunziata
- Rilevata l’opzione per Taranto di 4 docenti universitari l’avvio delle clinicizzazioni con emanazione dei relativi bandi,( a cominciare dagli ospedalieri in possesso di abilitazione per i quali sono necessari solo pochi milioni di euro da parte della Regione) prevedendo una programmazione per gli studenti (navette, orari programmati, ecc)
- Assegnazione a Taranto dei 5 ricercatori previsti dalla Convenzione assegnandone al meno uno a Scienze e tecniche dello sport
- Urgente emanazione dei bandi per la ristrutturazione del 2° e 3° piano della Banca dei Saperi ( si attende parere vigili del fuoco e progetto da parte di ASSET)
- Previsione di una quota parte per Taranto dei “punti organico” assegnati a UNIBA dal MIUR
- Definizione logistica delle Professioni Sanitarie
- Interventi sulla mobilità Taranto Paolo VI
- Razionalizzazione delle sedi universitarie
- In attesa delle residenze per studenti ( palazzo Garibaldi e Frisini) definizione da parte dell’ADISU dei servizi per gli studenti: MENSE E 50 POSTI LETTO
Nella prospettiva del consolidamento e sviluppo del sistema universitario jonico anche in relazione al recupero di Maricoltura, Beni culturali, Scuola superiore per i beni archeologici , architettonici e paesaggistici e per la Ricerca attivazione del Tecnopolo del Mediterraneo e dei vari progetti e centri di ricerca, si chiede l’urgente sottoscrizione da parte in primis dell’Università di Bari dei Comuni, Provincia Regione, Sindacati e, dello STATUTO FONDAZIONE ARCHITA , possibilmente con il coordinamento del gruppo di lavoro formazione, ricerca lavoro e l’indispensabile coordinamento di S E il Prefetto di Taranto e il conseguente recupero delle risorse del CUJ depositate presso Banca d’Italia e Soget
Il CQV continuando la sua azione propositiva organizzerà:
- Il 23 settembre nel giardino dell’ex Talassografico CNR il Caffè dell’arte e della scienza (scuola Pitagorica)
- Il 3 ottobre alla Cittadella della Carità il forum Professioni Sanitarie prospettive e integrazioni (prima verifica della Scuola di Medicina di Taranto )
- D’intesa con l’Assessore Comunale all’Istruzione e Università e il coordinamento Scuola Università coordinato dal DS del Liceo Battaglini avvierà il progetto in rete di Orientamento in entrata e uscita
- 10 ottobre presso Salone degli Specchi XIV GIORNATA DEI BENI CULTURALI JONICI
- I progetti e le proposte per MARICOLTURA e PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE JONICO.
Taranto 17 settembre ’22 l’ufficio di presidenza CQV
Ringraziamo Massimo Perrini per le foto