

L’1 giugno a partire dalle ore 10.00, nella Concattedrale di Taranto ci sarà la presentazione del percorso dei lavori realizzati dagli alunni degli indirizzi: Arti figurative, Architettura e Ambiente, Audiovisivo-multimediale e design dell’Orificeria.
Il progetto ha attuato un percorso di studio e di approfondimento che è stato anche occasione di conoscenza e di crescita culturale attraverso lo studio di architetture di pregio di Taranto come la Concattedrale di Giò Ponti, esempio d’eccellenza nel primo censimento dei monumenti di architettura dal 1945 ad oggi. L’attività è particolarmente importante perchè è fondamentale che l’azione di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico preveda il coinvolgimento dei giovani, la futura classe dirigente. Il Progetto a cura del Liceo Artistico Calò di Taranto ha inteso dare il proprio contributo e promuovere una serie di eventi culturali volti a celebrare e riportare l’attenzione sulla figura di Giò Ponti e sull’architettura della Concattedrale attraverso un percorso conoscitivo, espressivo e divulgativo.
Incontri, conferenze, mostre, attività artistiche, attività multimediali e visite guidate, per raccontare il monumento e l’attività progettista da un punto di vista artistico, religioso, simbolico e sociale. L’evento conclusivo dell’1 giugno prevede l’intervento della dirigente scolastica del Liceo Artistico, prof.ssa Brigida Sforza; di Eva Degl’innocenti, Direttrice del Museo MArTA di Taranto; di Monsignor Ciro Alabrese, parroco della Concattedrale; della prof.ssa Maria Carla Cascio della delegazione FAI scuola; del prof. Adriano D’Altri dell’associazione amici di Manaus; del prof. e artista Giulio De Mitri e dell’architetto Antonella Carella. Inoltre interverranno le aziende che hanno collaborato alle attività del PCTO.