di Carmine De Gregorio


Un’altra grandissima serata nel nostro percorso di recupero delle radici identitarie della nostra millenaria storia. La vera e propria lectio magistralis del prof. Antonio Basile ci ha condotto lungo i sentieri di quel fenomeno antropologico che è stato il tarantismo nel nostro territorio. È stato un excursus abbastanza esaustivo che ci ha permesso di entrare in frammenti di un passato, scorci di un paesaggio umano con le sue tradizioni, di cui è opportuno conservare almeno la memoria storica. Un sentito ringraziamento va a Bruno Peluso che attraverso il suo reading ci ha introdotto, leggendo le pagine del lavoro di De Lorenzo, Tursi e Cassano, nella casa di una casa tarantata con tutti i particolari scenici del rito. Straordinarie le performances musicali di Antonello Cafagna, Cinzia Pizzo e Mario Azad Donatiello di Tarantinidion e dei bravissimi Mandatari. Due arie dal Rigoletto e da Romeo e Giulietta magistralmente interpretate dal soprano Vallentina Colleoni accompagnata da Alessandra Corbelli hanno concluso la serata. particolarmente apprezzata la visita al Museo Etnografico Alfredo Maiorano direttamente condotta dal suo direttore Antonio Basile e dagli amici di Museion. Un ringraziamento da Nobilissima Taranto e Museion a tutti i partecipanti fra i quali particolarmente gradita la presenza di Carmen Galluzzo Motolese e dell’assessore alla cultura del Comune di Statte Debora Artuso. Prossimo appuntamento “Sulle orme di Raffaele Carrieri”.









^^^^
Fotografie di Beatrice De e Christian Boccuni. Evento a Palazzo Pantaleo con visita al Museo etnografico A.Maiorano