Gli Amici dei Musei a confronto con la “street art”

”Il Progetto T.R.U.s.T: Taranto Capitale della street art”. Giovedì 16 febbraio Sala degli Specchi di Palazzo di Città. L’evento è organizzato dall’Associazione Amici dei Musei di Taranto

Il dibattito culturale sulla street art oscilla oggi tra ciò che può essere considerato pratica artistica e ciò che invece viene ritenuto vandalismo.

La Street Art è diventata un fenomeno di portata mondiale, infatti sono nati musei, mostre, festival ed osservatori della creatività urbana che si esprime in diverse direzioni: ricerca estetica, protesta, sensibilizzazione su un problema, gioco e dialogo con lo spazio circostante.

“Il Progetto T.R.U.s.T: Taranto Capitale della street art” sarà l’argomento della relazione che il dr. Mario  Pagnottella terrà giovedì 16 febbraio alle 17:30 nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città. L’evento è organizzato dall’Associazione Amici dei Musei di Taranto e gode del Patrocinio morale del Comune di Taranto. Interverranno il vicesindaco di Taranto Fabrizio Manzulli e l’assessore alla cultura Fabiano Marti. L’incontro sarà coordinato dalla prof.ssa Patrizia De Luca, presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Taranto.

Il progetto T.R.U.s.T  punta su una particolare declinazione della street art: quella della rigenerazione urbana volta soprattutto alla riqualificazione delle periferie, per trasformarle da non luoghi a punti di aggregazione.

La Regione Puglia ha investito 4.000.000 di euro in progetti che mirano a trasformare gli spazi pubblici attraverso la potenza comunicativa dell’arte, e Taranto è la città che ha dimostrato maggiore interesse a questo percorso culturale, con un totale di 33 opere realizzate nell’ambito delle 3 edizioni del festival permanente di arte urbana. Nell’incontro il dr. Mario Pagnottella ripercorrerà la genesi e l’evoluzione del progetto con alcuni approfondimenti sugli artisti e sulle opere più significative.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: