Venerdì 14 aprile alle ore 9, iniziativa di sensibilizzazione sull’ambiente alla scuola Martellotta

La giornata mondiale dei Delfini per rinsaldare il legame tra Taranto e il mare

Insieme agli autori Ester Cecere e Carmelo Fanizza saranno presentati due libri sul pianeta e sulla vita dei cetacei nelle nostre acque

Taranto e i delfini, un legame storico e indissolubile. Ed è per rinsaldarlo ulteriormente che l’istituto comprensivo Martellotta di Taranto ha pensato di celebrare la Giornata mondiale dei Delfini, che ricorre il 14 aprile.

Per l’occasione, alle ore 9 di venerdì 14 aprile, appunto, nella conference hall del plesso di corso Annibale, sede della scuola secondaria, saranno presentati due libri che inquadrano da vicino la tematica attraverso l’obiettivo attento di due esperti, ma allo stesso tempo con un linguaggio ed esempi alla portata degli studenti: “Viaggiare informati sul pianeta terra”, di Ester Cecere e “I cetacei del Golfo di Taranto” di Carmelo Fanizza. All’illustrazione dei due testi parteciperanno infatti gli alunni delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado.

Insieme ai due autori, interverrà il dirigente scolastico Giovanni Tartaglia.

Seguiranno dibattito e conclusioni a cura del prof Luigi Esposito, responsabile di plesso nonché biologo esperto del territorio.

“Abbiamo voluto organizzare questo incontro – sottolinea il prof Esposito – perché la dottoressa Cecere è una ricercatrice Irsa, ovvero l’Istituto di Ricerca sulle Acque per conto del Talassografico di Taranto, ed il dottor Fanizza è il presidente della Jonian Dolphin Conservation. Entrambi dunque, oltre a fornire agli studenti preziose informazioni sull’ambiente terrestre e marino e sulla vita dei cetacei, approfondiranno l’argomento con utili informazioni e notizie strettamente legate al nostro territorio. Ed è questa la ratio della nostra attività di Educazione civica, nella quale rientra anche questa iniziativa. Vogliamo che gli studenti trovino sempre la giusta carica per studiare con entusiasmo e interesse qualsiasi tematica, in modo particolare quelle legate al rispetto dell’ambiente. Creando un legame tra la teoria e la pratica, soprattutto quando è a noi vicina, perché riguarda il nostro territorio, questo è possibile”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: