Sergio Castellitto, il suo “Zorro” arriva al Teatro Fusco

Un vagabondo che ripensa alla sua vita e alle scelte che l’hanno portato ad abitare la strada; un monologo forte ed emozionante in cui uno dei più versatili attori italiani, Sergio Castellitto, farà ridere e riflettere gli spettatori del Teatro comunale Fusco lunedì 17 aprile alle 21.00 e martedì 18 alle 18.00.  

Si tratta dell’ennesimo appuntamento d’eccezione con la fortunatissima stagione di prosa messa a punto dal Teatro tarantino, dall’amministrazione comunale  con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese.

«Con “Zorro” entreremo nella vita di una persona e nelle scelte che hanno determinato il suo presente – ha dichiarato l’assessore Cultura e Spettacoli del Comune di Taranto, Fabiano Marti –; è una storia capace di farci ragionare sulle dinamiche della nostra quotidianità, su quei piccoli dettagli che danno senso a questo “viaggio”. Il pubblico saprà emozionarsi sia per il messaggio dello spettacolo che per l’interpretazione di Castellitto, attore magistrale che va a impreziosire ulteriormente il palinsesto del Teatro comunale Fusco».

“Zorro” è tratto dall’omonimo libro di Margaret Mazzantini, nota scrittrice nonché moglie dello stesso Castellitto. Nello spettacolo l’attore romano, che ne cura anche la regia, avrà pochi oggetti scenici a fargli da “spalla”, come un guinzaglio, un cappello e la panchina dove dorme, vive e pensa. A fare da collante la capacità di Castellitto di catalizzare l’attenzione dello spettatore, in un’ora e mezza in cui si piangerà e si riderà, e si entrerà nei panni di un uomo che, anche se ai margini della società, ci regalerà una preziosa morale.

«Sergio Castellitto sceglie Taranto per uno spettacolo toccante e unico nel suo genere – ha commentato il direttore del Teatro comunale Fusco, Michelangelo Busco –, in cui interpreta un clochard costretto a guardare con occhi disillusi la vita “normale” della gente che gli passa accanto. Sono convinto che questo spettacolo farà breccia nel cuore del nostro affezionato pubblico».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: