Nel Teatro “Emanuele Basile” dell’Istituto Pitagora, “Il tocco di Persefone”, giovedì 20 aprile

Taranto – Antonio Mandese Editore presenta “Il tocco di Persefone” di ...

Ancora una volta alunni e docenti di sette  scuole superiori della nostra città – Archita, Aristosseno, Calò, Liside, Ferraris, Mariapia, Pitagora – saranno protagonisti della presentazione di un interessante libro, Il tocco di Persefone, della scrittrice Angela Giovanna Todaro, nell’ambito del progetto Taranto legge, organizzato in convenzione con il Comune di Taranto.

L’evento si terrà giovedì 20 aprile 2023 alle ore 15.00 a Taranto, nel Teatro “Emanuele Basile” dell’Istituto Pitagora, in via Pupino, 10/A, che ha già ospitato  altri  incontri programmati dalla Rete di scuole.

L’autrice, al suo terzo romanzo, è tarantina, appassionata di Giornalismo e di Archeologia.

Il suo è un romanzo giallo che propone un viaggio nell’universo femminile, ambientato tra la Litoranea, il Borgo e la Città vecchia di  Taranto. La storia si sviluppa in tre periodi storici, tra loro molto distanti, il 209 a.C.,  l’anno 1912 e i nostri giorni.

Il filo rosso conduttore è la disavventura di una bellissima e misteriosa statua di epoca classica, poi   ritrovata a Taranto nel 1912, in seguito trafugata e rivenduta, fino ad essere esposta nel  Pergamon museum di Berlino: la Persefone in trono.

Nella vicenda si intrecciano la vita e la morte di alcune adepte al suo antico culto, appartenenti ad una setta esclusivamente femminile, in cui si alternano nel tempo madri, figlie, amiche, colleghe.  L’organizzazione è verticistica e si è data il compito di proteggere contro alcune forze oscure l’unica reliquia della statua originale che è rimasta a Taranto: il “Tocco” di Persefone, ovvero le sue mani, staccatesi probabilmente durante il trafugamento della statua.

La prescelta, a seguito dell’omicidio della Madre guardiana, vicepreside di un noto liceo tarantino, sembra essere una sua collega, Sara Maiorino, che, coinvolta suo malgrado, inizierà delle indagini personali, parallele a quelle ufficiali, anche insospettita dagli strani comportamenti di persone a lei vicine, sua madre e una sua alunna, che hanno in comune con l’assassinata un tatuaggio a forma di spiga, in riferimento al mito di Persefone e di Demetra. La ricerca la porterà indietro nel tempo, anche attraverso le pagine di un misterioso diario, appartenuto alla prima custode del Tocco, Anna.

Come in tutti i racconti gialli un omicidio dà l’avvio alle indagini, coinvolgendo una brillante coppia di investigatori, testimoni, indagati, vittime, gente comune.

Una fitta rete di vicende dà vita alla storia avvincente della dea Persefone che, prima di diventare mito, fu soprattutto donna venerata nei secoli e ancora oggi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: