TARANTO CAPITALE DELL’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Ci.A

In questi giorni Taranto è la sede naturale del “Simposio Internazionale di Archeologia Subacquea 20 – 20 -1” in programma dal 16 al 18 dicembre 2021 presso il Circolo ufficiali della Marina Militare. Una città che merita di essere la Capitale internazionale dell’Archeologia Subacquea con 60 studiosi provenienti dall’Italia e da altri Paesi (Argentina, Francia, Bulgaria, Croazia, Malta, Spagna, Danimarca e Croazia) che si stanno confrontando su tematiche concernenti la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. Il Simposio internazionale, presentato dalla Soprintendente Barbara Davidde, celebra tre importanti avvenimenti. Quest’anno, infatti, ricorre il ventennale della Convenzione Unesco 2001 per la protezione del patrimonio culturale sommerso, il ventennale del progetto “Restaurare sott’acqua” -“Restoring Underwater” e il primo anno dall’ istituzione della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo in seno al Ministero della Cultura. Il Simposio internazionale è l’occasione per presentare alla Comunità scientifica e al grande pubblico un accordo siglato tra la Tap (Trans Adriatic Pipeline) e la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo. Questa intesa prevede una donazione effettuata da Tap e finalizzata al restauro e all’esposizione dei 22 reperti ceramici pertinenti al carico del relitto alto-arcaico recuperato nel Canale di Otranto alla profondità di 780 metri. Il 18 dicembre il Simposio internazionale si concluderà con l’inaugurazione dell’esposizione dal titolo “Restauri in mostra: i materiali del relitto alto-arcaico del Canale di Otranto” che si terrà presso il Laboratorio di restauro della Soprintendenza Nazionale, sito in Via Luigi Viola. Sarà possibile osservare i restauratori direttamente a lavoro mentre effettuano attività conservative e diagnostiche direttamente sui reperti. Taranto ha dunque, con la sua storia millenaria, tutte le carte in regola per contribuire a creare quelle sinergie culturali mirate soprattutto ad attrarre economia alternativa, alimentando risorse ed investimenti per costruire un nuovo modello e un nuovo futuro per i nostri giovani. In allegato il programma dell’evento per venerdì 17 e sabato 18 dicembre 2021.

Foto di Max Perrini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: