LA COPERTA TROPPO TIRATA LASCIA SCOPERTI I PAZIENTI. MANCANO I MEDICI NELLA SANITÀ PUBBLICA TARANTINA

CiA

Mancano i medici nella Sanità pubblica di Taranto, specialmente quelli specializzati in un settore vitale, è il caso di dirlo, dei presidi di pronto soccorso negli ospedali jonici sempre più depauerati di forze e dove si attendono svariate ore prima di poter essere visitati. Come affermano anche i sindacati ormai, i medici del territorio jonico preferiscono passare alla Sanità privata o ad altre Asl, organizzate in modo migliore. E la coperta troppo tirata lascia scoperti i pazienti.

La carenza di organico, in particolare come già detto, di personale medico nei pronto soccorso, è stata oggetto di discussione dell’incontro del 4 aprile scorso, tra vertici dell’Asl di Taranto e i rappresentanti sindacali.

Il management aziendale, nel corso degli ultimi 10 giorni, aveva infatti inviato numerosi ordini di servizio ai dirigenti medici di varie specialità impiegati nei reparti di degenza, chiamandoli a coprire i turni ordinari di Pronto soccorso.

“Quella carenza non è un’emergenza sanitaria – spiega Mimmo Sardelli segretario della Funzione Pubblica Cgil – bensì è il prodotto di un deficit strutturale che dipende dal non aver affrontato prima il problema con lungimiranza”.

Così, dopo l’opinione estremamente critica espressa in quella sede proprio dalla Funzione Pubblica, l’Asl tarantina ha iniziato a valutare interventi alternativi rispetto agli ordini di servizio imposti e non concordati coi dirigenti.

“Siamo soddisfatti, – dice Maria Teresa Coppola – coordinatrice Fp Cgil Medici e Dirigenza – perchè quella decisione appariva come un’altra toppa striminzita peggiore del buco che si voleva coprire”.

Daltra parte, anche la terza sezione del Consiglio di Stato, per un provvedimento simile dell’Asl di Roma si era pronunciato già in settembre 2021 con una bocciatura.

Ma il problema resta e forse è arrivato il momento di affrontarlo con serietà e con interventi reali sulla base del fabbisogno oggettivo della sanità tarantina.

“La carenza di medici non interessa soltanto i Pronto Soccorso ma tocca, con maggiore o minore criticità, la totalità delle branche – sottolinea la dottoressa Marangelli, delegata Fp Cgil Medici e Dirigenza – ciò è dovuto all’inesorabile processo migratorio dei nostri medici verso altre Asl e verso il privato accreditato che risultano più appetibili non tanto dal punto di vista economico quanto rispetto alla qualità delle condizioni di lavoro, che le ultime decisioni manageriali contribuiscono a peggiorare ulteriormente”.

Servono nuovi specialisti da avviare ai Pronto Soccorso nel fronte estremo di una emergenza che è sempre più strutturale e che il Piano Assunzionale della Regione Puglia non contribuisce a superare.

Infatti, sulle 10mila assunzioni previste in Puglia dal governatorato di Emiliano arrivano solo le briciole. Nel Piano triennale dei fabbisogni di personale per Bari si indicano 838 medici, 771 infermieri, 463 Oss. A Lecce 365 medici, 868 infermieri 868 e 151 Oss. A Taranto la storia cambia drasticamente. I medici sono soltanto 176, gli infermieri 188 e addirittura solo un Oss.

“Taranto resta fanalino di coda anche nei fabbisogni di personale sanitario dei prossimi anni – commenta di conseguenza la Funzione Pubblica – e non c’è certezza neanche di stabilizzazione per i medici, ancorchè senza specializzazione, che lavorano da anni nei pronto soccorso territoriali.”

La Funzione Pubblica chiede con forza che la Asl di Taranto affronti con decisione il problema della carenza di medici, attivando anche le opportune relazioni sindacali e attuando soluzioni che non gravino ulteriormente sul personale sanitario attualmente in servizio.

Articolo del 7 aprile 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: