I VINI JONICI IN TRASFERTA A TRENTO

Confcooperative ha di recente concluso un’intensa attività di scambi interaziendali tra imprese agricole, sia in Italia che all’estero con il sostegno economico della Misura 1.3 del Piano di Sviluppo della Regione Puglia. Di particolare rilievo quanto realizzato da Confcooperative di Taranto in favore di circa trenta imprenditori vitivinicoli delle Cantine sociali Ruggieri di Lizzano e Madonna delle Grazie di Torricella.

Gli imprenditori hanno soggiornato alcuni giorni a Trento per conoscere due colossi del vino: i Consorzi Cavit e Mezzacorona, che contano 11.000 soci e fatturano 500 milioni di euro. Queste visite aziendali hanno permesso di valutare la redditività e l’efficienza di altri sistemi imprenditoriali, nonché il coordinamento e l’integrazione dei processi di filiera realizzati nel territorio del Trentino, territorio dove la cooperazione ha raggiunto alti livelli di efficienza e conseguito interessanti risultati.

Queste visite hanno anche consentito ai nostri imprenditori di conoscere appieno altri sistemi economici del vino che, in situazioni profondamente diverse e solo parzialmente replicabili, possono rappresentare importanti obiettivi da perseguire con modalità prudenti e tempi opportuni. Accompagnati dai dirigenti locali della Confcooperative, Carlo Martello e Giovanni Tricarico, i nostri viticoltori hanno espresso soddisfazione per l’iniziativa e hanno manifestato grande attenzione verso le esperienze imprenditoriali conosciute in questa circostanza.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: