Estate 2022 – Taranto e Provincia: una stagione turistica altalenante

Ultime battute  di una stagione turistica  che ancora una volta assegna alla Puglia la palma tra le  mete top delle vacanze estive. Per i dati ufficiali sull’andamento dei flussi – avverte Puglia promozione – occorrerà attendere metà/fine settembre, il bilancio è ancora parziale, ma secondo quanto dichiarato in una recente intervista dall’assessore regionale  al Turismo, Gianfranco Lopane, il ritorno degli stranieri  nell’ estate 2022 sarebbe addirittura superiore ai livelli del 2019, l’anno record che ha  ufficialmente consacrato  la Puglia nell’Olimpo delle mete italiane delle vacanze. Il mare, la cultura, il buon cibo, la cordialità della gente restano gli ingredienti base della offerta turistica di quella  Puglia ‘autentica’ che tanto piace agli stranieri; crescono nel frattempo altri  turismi come quello croceristico che vede avanzare a grandi passi Taranto, consacrata al Sea Trade Cruise Med di Malaga ‘Destinazione croceristica dell’anno’.

Intanto, nell’attesa che Puglia promozione si pronunci ufficialmente sui dati, L’Ufficio studi di Confcommercio Taranto ha voluto, come ogni anno, sentire le  proprie imprese  associate per provare a  tirare le somme.

E’ stato somministrato un breve questionario alle strutture alberghiere ed extra

alberghiere del territorio provinciale aderenti a Federalberghi  finalizzato a valutare gli arrivi, la nazionalità degli ospiti ed il periodo di permanenza nei tre mesi (Giugno/Luglio /Agosto).

Il primo elemento che si evidenzia  è che la stagione turistica estiva è partita in anticipo sin dai primi caldi di maggio e che a giugno si è registrato un incremento di circa il 10 % rispetto al 2021, a luglio poi c’è stato un netto calo di circa il 20%, e ad agosto un incremento di meno del 10% circa. E’ aumentata la presenza rispetto al 2021 degli stranieri di circa il 9%, soprattutto tedeschi e francesi; da uno a tre notti la permanenza media per oltre il 55% delle strutture. Taranto, Martina Franca, Castellaneta e Ginosa restano le mete preferite.

E’ una stagione turistica estiva insolita secondo i presidenti  di Federalberghi Marcello De Paola (strutture alberghiere) e Cosimo Miola (extra alberghiere),  partita con un certo slancio  e proseguita con il freno a mano tirato, che certamente risente dalle varie emergenze nazionali ed internazionali (pandemia, conflitto in Ucraina, crisi economica, costi energetici) che  influiscono sull’andamento dei flussi turistici, sul sentiment del turista,  oltre che sui bilanci delle imprese (caro energia). Siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemia del 2019, soprattutto restano lontani  gli stranieri. In buona sostanza il ‘ritorno degli stranieri’ rilevato dall’assessore regionale al Turismo non sarebbe in linea con quanto rilevato nel sondaggio tra gli operatori.

Quest’anno ci è stato poi un fattore che ha influito negativamente sulla operatività delle attività ricettive: il 30% delle strutture ricettive (soprattutto alberghiere) ha dovuto far fronte alla  carenza di personale qualificato adeguandosi con soluzioni alternative varie. “Il fenomeno – commenta Tullio Mancino, direttore di Confcommercio Taranto- non è del tutto nuovo, poiché tende a manifestarsi già da qualche anno. Certamente la pandemia ha influito sul contrarsi della forza lavoro attratta in alcuni casi dall’offerta di altri settori e dalle varie forme di sostegno al reddito. Confcommercio Taranto all’avvio della stagione turistica estiva aveva provato a supportare le imprese, con i ‘Recruting Day’, le giornate finalizzate alla ricerca e selezione di personale da collocare nelle imprese associate. Continueremo su questa strada, ma soprattutto lavoreremo per migliorare le conoscenze e le competenze degli addetti del settore. Una grossa mano ce la darà il PNRR con il programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) che destina importanti risorse per la formazione delle figure professionali rispondenti al fabbisogno delle imprese. Confcommercio Taranto è soggetto riconosciuto per l’erogazione di questa misura; attraverso una piattaforma recepiremo la domanda delle imprese, e sulla base delle loro esigenze avvieremo percorsi di formazione ad hoc.”

Tullio Mancino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: