Cultura, sostenibilità, internazionalizzazione: Taranto e Bologna legate da un protocollo d’intesa

Sarà un protocollo d’intesa triennale a definire lo sviluppo di progettualità condivise tra Taranto e Bologna. Le due amministrazioni comunali sottoscriveranno presto l’atto, approvato in giunta nei giorni scorsi e fondato sulla reciproca vocazione delle due città a essere cerniera tra il sistema delle città del Nord e le città italiane che guardano al Mediterraneo.Continua a leggere “Cultura, sostenibilità, internazionalizzazione: Taranto e Bologna legate da un protocollo d’intesa”

Etra: il panettone della Cremeria Vienna. Di Gregorio: “Le imprese a conduzione familiare cuore pulsante del Made in Italy”

La dichiarazione del consigliere regionale del PD, Vincenzo Di Gregorio. “Le aziende a conduzione familiare sono il cuore pulsante del tessuto imprenditoriale italiano. E’ qui, molto spesso, che troviamo il vero made in Italy, quel valore aggiunto che ha fatto grande il nostro Paese nel mondo. Nei giorni scorsi, proseguendo il tour tra le realtà produttiveContinua a leggere “Etra: il panettone della Cremeria Vienna. Di Gregorio: “Le imprese a conduzione familiare cuore pulsante del Made in Italy””

La Regione valorizza il “Pane di Laterza”

Pane di Laterza. Traetta (Casaimpresa/Confesercenti): “La Regione valorizza il nostro prodotto tipico per eccellenza” “Un intervento senza dubbio importante per il territorio jonico, ed in particolare per Laterza che conserva e porta avanti orgogliosamente la tradizione del pane, eccellenza alimentare realizzata con prodotti a km zero”. Così il vicepresidente di Casaimpresa/Confesercenti, Luigi Traetta a proposito dell’inserimentoContinua a leggere “La Regione valorizza il “Pane di Laterza””

Capodanno 2023, l’appello di Mancarelli: «Diamo testimonianza di una città che sta cambiando»

KYMA AMBIENTE: «INSIEME AI CITTADINI PER UN CAPODANNO SERENO » In vista dell’ultimo giorno dell’anno, Kyma Ambiente sta predisponendo un massiccio servizio di pulizia notturna tra il 31 dicembre e il 1 gennaio. Operatori e mezzi saranno impegnati per tutta la notte e fino al mattino seguente per garantire igiene e decoro dopo i festeggiamentiContinua a leggere “Capodanno 2023, l’appello di Mancarelli: «Diamo testimonianza di una città che sta cambiando»”

Progetto Calliope: oltre 13 milioni al Comune di Taranto per le tecnologie emergenti

Il Comune di Taranto si è aggiudicato un finanziamento di 13.871.930 euro per la realizzazione del progetto Calliope – Casa dell’innovazione per il “one health”. Lo scorso ottobre, l’ente aveva partecipato al bando del ministero delle Imprese e del Made in Italy denominato “Casa delle tecnologie emegenti”, un programma di supporto allo sviluppo di tecnologieContinua a leggere “Progetto Calliope: oltre 13 milioni al Comune di Taranto per le tecnologie emergenti”

Eva Degl’Innocenti, direttrice del MArTA ha incontrato la Stampa e ha salutato la Comunità

Conferenza stampa della direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti: “Sette anni bellissimi. Il MArTA è ora il Museo di una intera comunità conosciuto in tutto il mondo” La direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, prende in prestito le parole del suo grande maestro, l’archeologo italiano Riccardo Francovich, per delineareContinua a leggere “Eva Degl’Innocenti, direttrice del MArTA ha incontrato la Stampa e ha salutato la Comunità”

Al Comune di Taranto nuove assunzioni di tecnici e assistenti sociali.

Cresce la platea delle risorse umane del Comune di Taranto, grazie alle assunzioni effettuate in queste ore e a quelle imminenti dei vincitori del concorso per la Polizia Locale. Seguendo le previsioni del piano di fabbisogno, infatti, l’amministrazione Melucci ha già contrattualizzato 12 assistenti sociali e 6 tecnici di categoria D, questi ultimi “part-time”. AvendoContinua a leggere “Al Comune di Taranto nuove assunzioni di tecnici e assistenti sociali.”

Monsignor Iannuzzi in visita alla CIA di Castellaneta:«Ripartiamo dall’agricoltura»

«L’agricoltura, insieme al turismo, sia il settore su cui puntare per valorizzare al meglio l’intera provincia di Taranto», parola di monsignor Sabino Iannuzzi. Stamane, accompagnato dal suo segretario don Domenico Pinto, il vescovo della diocesi di Castellaneta ha visitato gli uffici della Cia di Castellaneta. Un incontro cordiale, condito da un affettuoso scambio di auguriContinua a leggere “Monsignor Iannuzzi in visita alla CIA di Castellaneta:«Ripartiamo dall’agricoltura»”

“Con Psn e Pnrr il 2023 può essere l’anno della svolta per l’agricoltura pugliese”, lo dice Luca Lazzàro 

Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia: “All’inizio del 2022 pensavamo che l’uscita dal tunnel della pandemia fosse a portata di mano, e con essa la ripresa economica e degli scambi internazionali. Non sapevamo però che ad attenderci – di lì a poco – c’era un altro tunnel, egualmente buio e difficile da attraversare: una guerra nelContinua a leggere ““Con Psn e Pnrr il 2023 può essere l’anno della svolta per l’agricoltura pugliese”, lo dice Luca Lazzàro “

Mariangela Tarì alla Libreria Ubik

Giovedì 29 dicembre, alle ore 18:30, presso la Libreria Ubik di Taranto (Via Cataldo Nitti, 27), Mariangela Tarì dialogherà con Tiziana Magrì, direttrice di ‘Primo’ Festival e del Premio Taranto Poesia e Impegno Civile. Un modo per salutare insieme e fra i libri il 2022, per un nuovo anno d’amore. L’autrice è stata infatti insignitaContinua a leggere “Mariangela Tarì alla Libreria Ubik”