In una affollatissima sala al Centro della fotografia in Via Plinio, si è tenuta martedì 29.11, l’iniziativa “RESTIAMO UMANI” promossa dal movimento politico UNA STRADA DIVERSA e dal Consigliere comunale Luca Contrario. Partendo dall’analisi del libro “Resto umano”, che parla della storia di Miki Formisano, uomo trans ed attivista, presente all’iniziativa insieme all’autrice del libroContinua a leggere “Taranto capitale dei diritti!”
Archivi mensili:novembre 2022
Farmacista clinico: nuove competenze per le sfide future.
È in corso in queste ore, presso la Sala Conferenze di “Palazzo Pantaleo” a Taranto, il convegno dal titolo “Le sfide della governance farmaceutica nella missione 6 del PNRR: le competenze del farmacista clinico”, patrocinato dalla Asl Taranto, dall’AReSS e dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Taranto. Diversi specialisti ed esperti nazionali intervengono e siContinua a leggere “Farmacista clinico: nuove competenze per le sfide future.”
Etichette d’autore anche per i vini del tarantino
Etichette d’artista “vestono”quattro vini premium del Tarantino di Vincenza Musardo Talò Guardando nel multiforme universo della più recente storia enologica, non sfugge – con particolare rilevanza nelle maison vinicole di Francia e in numerose cantine del nord Italia – un diffuso interesse per le etichette d’artista, che vestono con le loro preziose firme una bottigliaContinua a leggere “Etichette d’autore anche per i vini del tarantino”
Arrivano a Taranto le panchine letterarie
Si chiamano TAlassà le panchine letterarie che inizieranno a essere installate a partire da oggi mercoledì 30 novembre in 8 luoghi particolarmente significativi della città di Taranto: piazza Castello, nei pressi del Castello Aragonese, piazza Maria Immacolata e corso Due Mari/via Roma. Giovedì 1 dicembre sarà la volta del lungomare, all’altezza dell’ingresso della passeggiata Leogrande,Continua a leggere “Arrivano a Taranto le panchine letterarie”
Stazione di Taranto: Di Gregorio distribuisce bottigliette d’acqua
Dichiarazione del consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (PD).“Il bar della stazione ferroviaria di Taranto è chiuso. In biglietteria, nelle sale d’attesa, sui binari, non ci sono distributori automatici. Chi parte o arriva in treno da Taranto non può dissetarsi o gustare un caffè o un latte caldo. Nei giorni scorsi ho evidenziato questa e altreContinua a leggere “Stazione di Taranto: Di Gregorio distribuisce bottigliette d’acqua”
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, al via i corsi di formazione riservati ai soci
Il primo martedì 6 dicembre 2022 dalle 16 alle 18 presso la sede dell’ente Percorso Vitale, come la formazione su una virtuosa conduzione della vite contribuisca a uno sviluppo territoriale. È questo il titolo che raggruppa i 4 corsi promossi e organizzati dal Consorzio Primitivo di Tutela del Primitivo di Manduria rivolti ai viticoltori e aiContinua a leggere “Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, al via i corsi di formazione riservati ai soci”
“Momenti partecipativi” A Manduria tre giorni con i giovani
Prosegue a Manduria il programma dei “Momenti partecipativi” che, in occasione del ventennale del CSV Taranto, sta coinvolgendo il territorio provinciale conducendolo idealmente alla “Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà” in programma il 14 e il 15 dicembre a Taranto. Il focus dell’intero percorso, sottolineato dal claim “Tra il dire e il fare: giovani,Continua a leggere ““Momenti partecipativi” A Manduria tre giorni con i giovani”
“A spasso con Daisy”, Milena Vukotic al Teatro Orfeo
“A spasso con Daisy”, lo spettacolo teatrale con la grande Milena Vukotic arriva al Teatro Orfeo di Taranto venerdì 2 dicembre alle ore 21. Sul palco insieme all’attrice nota al grande pubblico come moglie del ragionier Fantozzi, vincitrice di un Nastro d’argento e tre volte candidata al David di Donatello, anche Salvatore Marino e MaximilianContinua a leggere ““A spasso con Daisy”, Milena Vukotic al Teatro Orfeo”
Grande successo per “Barcelona” l’opera rock eseguita al teatro Orfeo
«E’ stata una serata all’insegna di uno stile creato dal grande Freddie Mercury, leader dei Queen, che inventò l’opera lirica pop, invitando a parteciparvi il soprano Montserrat Caballé; album pubblicato nell’88 e dal quale nel ’92 sarà ripreso “Barcelona”, inno dei Giochi olimpici che si svolsero nel capoluogo della Catalogna; con “Queen – Barcelona OperaContinua a leggere “Grande successo per “Barcelona” l’opera rock eseguita al teatro Orfeo”
Al via il Festival del Turismo e Enogastronomia terra delle Gravine
È stato presentato martedì 29 novembre nel Comune di Palagianello il primo Festival del Turismo e Enogastronomia nella terra delle Gravine, organizzato dall’Istituto Mauro Perrone, con il sostegno del Comune di Palagianello, che si terrà nel Castello Caracciolo venerdì 2 e sabato 3 dicembre. Alla presenza del sindaco Maria Rosaria Borracci, dell’assessore all’agricoltura Alessandro Resta,Continua a leggere “Al via il Festival del Turismo e Enogastronomia terra delle Gravine”