A Taranto il seminario “Crisi climatica e ambientale: istruzioni per l’uso”

L’Associazione L’Obiettivo organizza “Crisi climatica e ambientale: istruzioni per l’uso”, un seminario sul cambiamento climatico con particolare riferimento al nostro territorio e alle iniziative messe in atto dalle istituzioni locali. L’evento, patrocinato dal Comune di Taranto e dal CSV Taranto, si terrà nella giornata di giovedì 19 gennaio presso l’Auditorium dell’Istituto “Pacinotti” di Taranto.
Il seminario intende informare la cittadinanza sui provvedimenti che stanno mettendo in campo le istituzioni per affrontare il cambiamento climatico, come le azioni preventive sui rischi che possono derivare dal cambiamento climatico, nonché i suggerimenti da offrire ai cittadini sui comportamenti da adottare per affrontare il gran caldo, la siccità, le improvvise bombe d’acqua.
La mattinata, dopo i saluti di Paola Simon, presidente dell’Associazione L’Obiettivo, del Sindaco Rinaldo Melucci e del Prof. Vito Giuseppe Leopardo, Dirigente scolastico del Pacinotti, sarà dedicata principalmente agli studenti e ai docenti degli istituti superiori di Taranto e provincia, e prevede la partecipazione in remoto del noto climatologo, dott. Luca Mercalli, mentre in presenza interverranno Laura Di Santo, assessore all’Ambiente e Qualità della Vita del Comune di Taranto, e Mary Luppino, assessore Pubblica Istruzione.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alle associazioni e ai liberi cittadini, e vedrà coinvolti, come relatori, il Prefetto di Taranto Demetrio Martino, l’assessore all’Ambiente del Comune di Taranto Laura Di Santo, e la Protezione civile del Centro funzionale della Regione Puglia; interverranno, inoltre, il Prof. Vito Giuseppe Leopardo, dirigente dell’Istituto Pacinotti, e Francesco Riondino, Presidente del CSV Taranto.
Fra le adesioni ricevute si citano Ecopamar Museo Mar Piccolo, Ordine degli ingegneri, e le associazioni Lipu, Legambiente, WWF Taranto, Lignum, Italia nostra, Plasticaqqua, Protezione civile di Taranto; prevista anche la presenza del prof. Massimo Moretti della facoltà universitaria di Scienze Ambientali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: