
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che Carmine Carlucci, presidente del CQV, ha inviato alle autorità locali e nazionali
Preg.mo Ministro
On. Anna Maria Bernini
Magnifico Rettore
Prof. Stefano Bronzini
S. E il Prefetto di Taranto
Dott. Demetrio Martino
Preg. mi Presidenti
Dott. Michele Emiliano
Prof. Alessandro Dell’Erba
Prof. Antonio Uricchio
Preg.mo Sindaco
Dott. Rinaldo Melucci
Preg.mi Consiglieri e Assessori Regionali
Preg.mi Parlamentari Jonici
domani 13 aprile prendono avvio i nuovi test per l’accesso a Medicina con la formula Tolc per 297 posti a Bari e 60 a Taranto, gestiti da UNIBA, mentre sono 6250 gli iscritti ai Tolc per Bari e Taranto..
A Taranto è in corso il quarto anno del Corso di laurea di Medicina e Chirurgia a cui si aggiungono tre Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia e Tecnici della prevenzione sui posti di lavoro ) e Scienze e tecniche dello sport e peraltro la Regione Puglia d’intesa con l’Università di Bari sta per istituire con un apposito finanziamento per il reclutamento dei docenti il Dipartimento bio-medico mentre, in sinergia con l’Asl Taranto si è proceduto alle previste clinicizzazioni tra Ospedale SS Annunziata e Moscati, nella prospettiva dell’Ospedale San Cataldo in via di ultimazione.
Ciò premesso il Comitato per la qualità della vita , associazione culturale e di volontariato che opera nel Paese dal 1983, con sede a Taranto, preso atto dell’intenzione del Signor Ministro on. Anna Maria Bernini di aumentare i posti per Medicina, chiede e propone che detto aumento riguardi anche la sede di Taranto, portando i posti da 60 a 80.
Onorevole Ministro
è tradizione del Comitato per la qualità della vita organizzare a settembre I Giorni della Meritocrazia introdotti da un seminario di studi:
“La nostra Università per il mio futuro: analisi e prospettive”
Mi permetto sin d’ora di sottoporre alla Sua cortese attenzione la possibilità di venire a Taranto per partecipare al Seminario di studi e visitare le sedi dei Corsi di laurea afferenti l’Università di Bari, del Politecnico di Bari, della Lumsa, del Conservatorio Paisiello e del CNR: un articolato sistema universitario e di di ricerca. che auspico venga consolidato con la concretizzazione del Tecnopolo del Mediterraneo mentre peraltro è in via di definizione, con il coordinamento di S E il Prefetto di Taranto, l’istituzione della Fondazione Archita, apposito soggetto giuridico per lo sviluppo e consolidamento dell’Università a Taranto
In fiduciosa attesa di cortese riscontro, cordiali saluti
Taranto 12 aprile ’23 Carmine Carlucci