Cultura letteraria e artistica nel Principato di Taranto 2° Convegno di studi

 

Il 2° Convegno sul Principato avrà luogo nelle giornate di sabato 20 e di domenica 21 maggio  Il 20  si svolgerà nella sala conferenze  del Dipartimento Jonico – UniBA (via Duomo, 259, Taranto),  il 21, invece, nella sala Convegni del castello Aragonese.

Il Convegno è organizzato da AICC – Delegazione di Taranto, Amici dei Musei – Taranto, Società Dante Alighieri – comitato Taranto, Società di Storia Patria – sez. Taranto, Amici dei Castello Aragonese, Archivio di Stato – Taranto, con il patrocinio del Dipartimento Jonico – UniBA, del Comune di Taranto e della Marina Militare. 

Di seguito il programma

Sabato 20 maggio 2023  Dipartimento Jonico – Uniba, via Duomo, 259, Taranto

Ore 8.45: Saluti delle Autorità

Ore 9.00: prof. Cosimo Damiano Fonseca: Introduzione

I Sessione: Letteratura

Ore 9.15

Coordina Prof.ssa Francesca Poretti

Ore 9.30: Prof.ssa Corinna Bottiglieri

«Per una storia letteraria della Puglia nel Quattrocento»

Ore 10.00: Prof. Luca Ruggio

«Un magister esule. Bartolomeo del Regno e il carme a Ladislao Rex Apuliae»

Pausa

Ore 11.00: Prof.ssa José Minervini

«Lo Balzino di Rogieri de Pacienza di Nardò: un poema per Isabella del Balzo, regina di Napoli»

Ore 11.30: Prof.ssa Sondra Dall’Oco

«L’eredità culturale del Principato di Taranto. Andrea Matteo e Belisario Acquaviva milites literati nell’epistolario di Antonio Galateo»

Ore 12.00: Discussione

Ore 13.00: Buffet

***********

II Sessione: Arte

Ore 16.00

Coordina Prof.ssa Patrizia De Luca

Ore 16.15: Prof. Raffaele Casciaro

«Scultori nel cantiere di S. Caterina d’Alessandria: la “scuola di Galatina”»

Ore 16.30: Prof. Piero Massafra

«I monumenti sepolcrali dei principi di Taranto»

Ore 17.00: Arch. Augusto Ressa

«Il patrimonio architettonico monumentale di Taranto nell’epoca del suo Principato»

Ore 17.30: Arch. Luigi Oliva, «Il complesso di S. Maria della Giustizia, da pauperum peregrinantium hospitium a fondazione dei principi di Taranto»

Discussione

**********

Domenica 21 maggio 2023

Castello Aragonese di Taranto

III sessione: Storia

Ore 8.45

Saluti Autorità

Ore 9.00

«Fonti per la storia del Principato nell’Archivio di Stato di Taranto»

a cura della Dott.ssa Valentina Esposto

Ore 9.20

Coordina prof. Giovangualberto Carducci

Ore 9.30: Prof. Pasquale Corsi

«Spigolature documentarie sui “Griki” nell’età del Principato»

Ore 10.00: Prof. Francesco Somaini: «Monarchie, principati, repubbliche e altre forme politiche in competizione alla fine del Medioevo. I domini orsiniani in una prospettiva di storia europea»

Ore 10.30: Prof. Stefano Vinci: «I “Libri Rossi” di Taranto nell’età dell’ultimo Principe di Taranto»

Ore 11.00: Dott. Lucio Pierri, «Su alcuni documenti ritrovati che riguardano il Principato di Taranto»

Pausa

Ore 11.40: Dott. Giuseppe Mazzarino, «Sulla cultura del cibo nei secoli del Principato»

Ore 12.00: Conclusioni del Prof. Cosimo Damiano Fonseca

Ore 16.00: visita guidata del MArTA (Prof.ssa Nella Abruzzese)

Chi è interessato a partecipare, può comunicarlo alla segreteria del Convegno (3338138413; 3384350926).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: