MERCOLEDI DEL MArTA: STASERA ERACLE, UN EROE IDENTITARIO PER LA MAGNA GRECIA

L’ultimo Mercoledì del MArTA di marzo sarà dedicato, stasera 31 alle ore 18, alla storia del colosso di Eracle e di una identità da ritrovare.L’appuntamento è in diretta sui profili social Facebook e Youtube del MArTA.Così una nota del Museo Archeologico Nazionale di Taranto: “I leoni di San Marco a Venezia, il Colosseo a Roma,Continua a leggere “MERCOLEDI DEL MArTA: STASERA ERACLE, UN EROE IDENTITARIO PER LA MAGNA GRECIA”

ILVA E LAVORO: IL BICCHIERE MEZZO PIENO

Appalto Arcelor Mittal, l’azienda cambia ditta per la pulizia industriale degli impianti con riferimento all’Agglomerato all’interno dello stabilimento siderurgico di Taranto. La nuova azienda, la Gea Power ha garantito ai sindacati il mantenimento dei livelli occupazionali per 78 lavoratori a tempo indeterminato ed ha posto in lista per le prossime assunzioni con diritto di prelazioneContinua a leggere “ILVA E LAVORO: IL BICCHIERE MEZZO PIENO”

IL GIARDINO SEGRETO DI VIA PACORET DE SAINT BON

In via Amm. Pacoret de Saint Bon, nel Borgo di Taranto, c’è un giardino chiuso da un alto muro. Oltre il muro si scorgono le chiome degli alberi, fra i quali in questo mese fa bella mostra di sé un limone carico di frutti. Questo straordinario angolo verde nel cuore della città, affidato alla MarinaContinua a leggere “IL GIARDINO SEGRETO DI VIA PACORET DE SAINT BON”

IL MArTA RACCONTA LE SUE MERAVIGLIE NELLA GIORNATA DEL PAESAGGIO

Domenica 14 marzo è stata celebrata in tutta Italia la Giornata nazionale del Paesaggio. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto ha dedicando due giornate a questa importante ricorrenza. Domenica 14 marzo, si è svolto il primo laboratorio digitale creativo all’interno di un Museo Nazionale, sul tema del paesaggio; la mattinata di lunedì si è apertaContinua a leggere “IL MArTA RACCONTA LE SUE MERAVIGLIE NELLA GIORNATA DEL PAESAGGIO”

L’ITALIA È UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. E TARANTO STA AFFONDANDO

Un senso di scoraggiamento è la sensazione predominante che ci assale ascoltando certe dichiarazioni, per non dire di sconfitta.Che non si possa andare avanti da soli in una città in crisi, in una regione a cui piace autobloccarsi e in uno Stato con una situazione politica che annaspa nelle paludi capitoline, appare ovvio a tutti.Continua a leggere “L’ITALIA È UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. E TARANTO STA AFFONDANDO”

Il futuro del “muraglione

Il cosiddetto “muraglione dell’arsenale”, per qualcuno un monumento da tutelare, per altri un ingombro da eliminare, una cosa è certa, non può essere abbandonato e fare finta che non esista.. Vogliamo aprire un dibattito per comprendere come i tarantini vedono questo simbolo della città.Francesco Pasculli, agronomo e profondo estimatore delle bellezze tarantine e a cuiContinua a leggere “Il futuro del “muraglione”

La coerenza non paga, breve storia di un sindaco indeciso

Secondo quanto dichiarato in settimana dal sindaco Rinaldo Melucci, Taranto sarà “l’emblema del Green New Deal Italiano”, cioè del “nuovo patto verde”, che in maniera più ampia significa la “risposta” – con misure concrete, nuove leggi e investimenti da realizzare nei prossimi trent’anni – all’emergenza dei cambiamenti climatici, quel patto verde del quale si parla in EuropaContinua a leggere “La coerenza non paga, breve storia di un sindaco indeciso”

COSÌ È SE VI PARE”. OVVERO LE PROSPETTIVE PER LE COSTE DI TARANTO

Adottato dalla Giunta il Piano comunale delle coste, un importante strumento urbanistico, atteso da tempo, che ha come obiettivo principale “lo sviluppo economico e sociale delle aree demaniali costiere attraverso l’affermazione della qualità e della sostenibilità delle marine di Taranto, della mitilicoltura e della cantieristica”.Risoluzione comunale importante, dunque, e che andrebbe però finalizzata, in primis,Continua a leggere “COSÌ È SE VI PARE”. OVVERO LE PROSPETTIVE PER LE COSTE DI TARANTO”

TARANTO E LA NINFA TRASCURATA

Della storia antica di Taranto restano poche testimonianze all’interno del tessuto urbano, risparmiate dalla furia distruttrice che caratterizzò i primi anni della edificazione della città post unitaria, seguita poi dalla massiccia speculazione edilizia negli anni 60 e 70 del secolo scorso. I resti del tempio dorico del VI secolo a.C. in Piazza Castello costituiscono l’esempioContinua a leggere “TARANTO E LA NINFA TRASCURATA”

CENTRO SPORTIVO MAGNA GRECIA: LA STORIA INFINITA

Dov’è finito il bando per l’affidamento del Centro Sportivo Magna Grecia, annunciato dal Comune di Taranto a maggio di quest’anno? Ne abbiamo dato notizia anche noi di PdV press (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=178330633647833&id=101469991333898). Cosa si aspetta per ridare vita e restituire alla cittadinanza un importante centro sportivo che col passare del tempo e l’abbandono continua ad accumulare danniContinua a leggere “CENTRO SPORTIVO MAGNA GRECIA: LA STORIA INFINITA”