Servizio a cura di Cinzia Amorosino
Lo scorso 6 settembre, si è svolta la “Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020” sul tema: “Percorsi ebraici”. Ad un anno di distanza dalla firma del protocollo d’intesa, tra il museo Archeologico Nazionale di Taranto e l’Associazione Italia-Israele, sezione di Bari – Alexander Wiesel, è stata ospitata la conferenza dal titolo “Pietre, parole, fogli. Itinerari e approdi ebraici in Puglia.In cerca delle persone”, a cura del Prof. Fabrizio Lelli e della Prof.ssa Maria Pia Scaltrito. (nel filmato)“Anche quest’anno – ha dichiarato la direttrice del MArTA Eva Degl’Innocenti – siamo stati felici di partecipare alla Giornata Europea della Cultura Ebraica, evento annuale celebrato nell’Unione europea.Il tema dell’edizione 2020 “Percorsi ebraici” è stato un invito a conoscere gli itinerari storici, artistici, archeologici e culturali ebraici italiani. Si è parlato di itinerari e approdi ebraici in Puglia, una regione molto ricca di cultura ebraica”.Importanti testimonianze di questa presenza secolare potrebbero essere ritrovate sotto il Palazzo degli Uffici. La Soprintendenza cosa sta indagando durante i restauri dell’edificio? Sarebbe interessante saperlo in nome di una scienza archeologica diffusa nella comunità che ospita le testimonianze storiche.
