“Exit – la via d’uscita” è il progetto documentaristico di Giustizia per Taranto che mira ad illustrare la riconversione economica operata nell’area industriale del bacino della Ruhr, in Germania. Una situazione per moltissimi aspetti simile a quella tarantina, votata per anni all’acciaio per via dei giacimenti di carbone presenti lungo le rive del fiume Emscher.NegliContinua a leggere “EXIT, IL DOCUFILM SULLA RUHR DI GIUSTIZIA PER TARANTO PER MOSTRARE LA RICONVERSIONE POSSIBILE”
Archivi giornalieri:11 settembre 2020
SCUOLA: LA NOTA PER I LAVORATORI FRAGILI
Il sindacato dei presidi propone addirittura che i dirigenti scolastici si mettano immediatamente in ferie per protesta. Una specie di sciopero bianco per protestare contro i continui cambi di indicazioni che arrivano dal ministero dell’Istruzione su come organizzare le scuole in vista della riapertura.Nel frattempo il ministero ha emesso una nota per i lavoratori fragili.Continua a leggere “SCUOLA: LA NOTA PER I LAVORATORI FRAGILI”
VERSO IL BARATRO: ARCELOR-MITTAL, ALTRI MILLE LAVORATORI FUORI. LO SCHEMA MICIDIALE
di Cinzia Amorosino Come abbiamo fatto rilevare più volte, il Governo tace e temporeggia sulla questione ex-Ilva, specialmente in questo delicato periodo pre-elettorale. Intanto il sindacato incassa nuove sconfitte in una realtà industriale dove, pian piano, è stato delegittimato dal nuovo gestore dello stabilimento, il colosso franco-indiano che se ne infischia delle regole del giocoContinua a leggere “VERSO IL BARATRO: ARCELOR-MITTAL, ALTRI MILLE LAVORATORI FUORI. LO SCHEMA MICIDIALE”
MISURE ANTI-COVID: KYMA AMBIENTE AL FIANCO DELLE SCUOLE
L’apertura del nuovo anno scolastico (in Puglia fissata al 24 settembre) sarà accompagnata dalle disposizioni anti-Covid per la sicurezza degli studenti e di tutto il personale. Kyma Ambiente venerdì mattina è intervenuta all’Istituto comprensivo Galilei per rimuovere insieme alle sedie e ai vecchi banchi anche alcuni ingombranti, così come richiesto dalla direzione.Altri interventi sono inContinua a leggere “MISURE ANTI-COVID: KYMA AMBIENTE AL FIANCO DELLE SCUOLE”
AI LAVORATORI AGRICOLI MASCHERINE GRATUITE
Quello che è successo nella grande azienda ortofrutticola di Polignano a Mare, dove ci sono oltre cento lavoranti contagiati dal Covid, non deve più ripetersi. A Taranto sono stati consegnati all’Ente Bilaterale Agricolo Faila Ebat, da parte della Regione Puglia, attraverso la Protezione Civile, i D.P.I. individuali (mascherine) per i lavoratori agricoli a seguito diContinua a leggere “AI LAVORATORI AGRICOLI MASCHERINE GRATUITE”
VIETATA SOSTA E CIRCOLAZIONE IN CITTA’ DEI BUS EXTRAURBANI
Dal 28 settembre i bus extraurbani, regionali, interregionali, nazionali e internazionali provenienti dalle direttrici d’ingresso nord-occidentali della città (statali 106, 7 ter, Appia, cavalcavia Cristoforo Colombo) non potranno più accedere nel centro urbano.L’ordinanza dell sindaco Melucci, introduce questo divieto in via sperimentale, in attesa dell’apertura dell’area di scambio “Cimino”.I mezzi potranno accedere esclusivamente all’area delContinua a leggere “VIETATA SOSTA E CIRCOLAZIONE IN CITTA’ DEI BUS EXTRAURBANI”
MOBILITA’ SOSTENIBILE: L’ASSESSORE CATALDINO INCONTRA GLI STUDENTI DELL’ARISTOSSENO
Invitato dal dirigente scolastico prof. Salvatore Marzo, l’assessore alla mobilità Gianni Cataldino ha incontrato al liceo Aristosseno una delegazione di studenti e docenti per esporre i programmi del Comune sulla mobilità sostenibile.È stata l’occasione per mostrare lo studio alla base del redigendo Piano generale del traffico urbano e della realizzazione di piste ciclabili.“Ho incontrato unaContinua a leggere “MOBILITA’ SOSTENIBILE: L’ASSESSORE CATALDINO INCONTRA GLI STUDENTI DELL’ARISTOSSENO”
CIS TARANTO, PROPOSTA FABBRICA VELIVOLI ANTINCENDIO“
Il 28 settembre si firmerà a Taranto l’accordo per l’istituzione del laboratorio merceologico per la certificazione dei prodotti in transito nel Porto di Taranto e per quelli agricoli quarta gamma. L’istituzione del laboratorio, affidato al Cnr, sarà importante per lo sviluppo dei traffici portuali e l’insediamento di investimenti nel settore agroalimentare”. Così ha riferito ilContinua a leggere “CIS TARANTO, PROPOSTA FABBRICA VELIVOLI ANTINCENDIO“”
CANILI COMUNALI, LAVORI DI AMMODERNAMENTO
il sindaco Rinaldo Melucci ha visitato il canile sito nella zona Pip a ridosso del quartiere Paolo VI, e il canile sanitario in via Galeso, ai Tamburi. Quest’ultimo è attualmente interessato a radicale riqualificazione, con la costruzione di una nuova, accogliente e moderna struttura destinata a divenire canile rifugio, con 55 posti dotati di cucceContinua a leggere “CANILI COMUNALI, LAVORI DI AMMODERNAMENTO”
IMPORT, CRESCE DEL 16% NEI PRIMI 6 MESI DEL 2020; SOSTEGNO A CAMPAGNA
#MANGIAITALIANO Crescono del 16% le importazioni di prodotti agroalimentari in Puglia nei primi 6 mesi del 2020, un segnale di quanto sia a rischio commerciale il patrimonio materiale e immateriale delle produzioni agricole e agroalimentari prodotte dagli agricoltori pugliesi. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, chiedendo di sostenere con fermezza la campagna #MangiaItaliano in questo momentoContinua a leggere “IMPORT, CRESCE DEL 16% NEI PRIMI 6 MESI DEL 2020; SOSTEGNO A CAMPAGNA”