PAUROSO INCENDIO IN EX ILVA. USB: RISULTATO DI UN MANAGEMENT FATTO DI YES MEN!

Vedere quella densa nuvola di fumo nero come il carbone, sprigionatasi oggi pomeriggio in Acciaierie d’Italia – ex Ilva, non ci lascia certo tranquilli. Non ci si abitua mai a questi spettacoli offerti da anni dall’odiato vecchio pachiderma dell’acciaio tarantino.
“Intorno alle 15.30 un incendio ha interessato un nastro all’interno di un capannone in legno del Parco Calcare (Pca) nello stabilimento siderurgico. L’incidente, – spiega il Coordinamento provinciale Usb Taranto – che fortunatamente non ha causato feriti, è accaduto presumibilmente perché ci sono alcuni rulli bloccati e l’intera struttura è fatiscente. Di recente, abbiamo con una nota richiamato l’attenzione su cambiamenti delle figure alle quali viene affidata la gestione del reparto, ora diretta dal duo Francioso – Minno, immaginando che si sarebbero verificati episodi di questo tipo”.
Questa, per il sindacato, è indubbiamente la chiara conseguenza di una gestione al ribasso: “in particolare nel Parco Calcare, è stata disposta la cassa integrazione per molti lavoratori, tra cui l’unico caporeparto di manutenzione (viene sfornita così l’area di questa professionalità), due su sei tecnici di manutenzione, minando ancora una volta la sicurezza; in cassa anche gli addetti al pronto intervento meccanico nei turni di notte (non viene in questo modo rispettato quanto previsto e soprattutto i piani di emergenza). Dimezzato inoltre il numero dei capiturno che dovrebbero sorvegliare l’area: a tal proposito, oggi solo per alcuni minuti non si è rischiato un incendio più esteso con conseguenze ben più gravi”.
Fortunatamente il capoturno, sul finire del proprio orario lavorativo, si è accorto del principio di incendio e ha potuto dare l’allarme. “Se fosse accaduto pochi minuti dopo, probabilmente avremmo parlato di ben altre conseguenze” sottolinea la Usb.
“Quindi – l’amara conclusione – nel giorno dell’Epifania, dopo il taglio del personale da parte dei nuovi responsabili, la Befana ha portato tanto carbone, premiando così il grande progetto firmato Morselli – Bernabè!”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: