Nel cantiere dell’erigendo ospedale San Cataldo, sembra che la sicurezza di chi ci lavora sia una questione marginale. Sono giunte diverse immagini che hanno dell’incredibile per la gravità di ciò che mostrano e per l’elevato numero di situazioni di mancato rispetto delle normali norme di sicurezza evidenziate.A fornirle è Luciano Manna attraverso Veraleaks e mostranoContinua a leggere “OSPEDALE SAN CATALDO, DUBBI SULLA SICUREZZA DEL CANTIERE”
Archivi giornalieri:19 gennaio 2022
AFO 4, DOTTOR JEKYLL E MR HYDE
Cosa sta succedendo ad Afo4, uno degli altoforni dello stabilimento Acciaierie d’Italia? Un impianto che da diversi giorni diventa diavolo di notte, che sputa fumi di ogni genere, ed angelo di giorno, che non mostra neanche uno sbuffo di polvere.Luciano Manna di Veraleaks fa sapere che attraverso fonti interne allo stabilimento giunge notizia che l’aziendaContinua a leggere “AFO 4, DOTTOR JEKYLL E MR HYDE”
IL PRIMO “ECO WEEK END” PLASTIC FREE CON I VOLONTARI DELLA PRO LOCO CAPO SAN VITO
Forse per la prima volta in Italia ha avuto luogo a Taranto un “eco week end” plastic free. L’iniziativa di due giorni è stata promossa dai volontari dell’associazione Pro Loco Capo San Vito, guidati dalla presidente Ylenia Gallo, che hanno così cominciato la pulizia invernale delle coste della contrada partendo dal porticciolo. L’azione proseguirà neiContinua a leggere “IL PRIMO “ECO WEEK END” PLASTIC FREE CON I VOLONTARI DELLA PRO LOCO CAPO SAN VITO”
LE VALUTAZIONI SUL DANNO SANITARIO PRODOTTO DA ILVA SONO VALIDE
Dopo che i consulenti di Acciaierie d’Italia hanno scritto al Mite affermando che c’è un errore nei valori epidemiologici che hanno portato alla conclusione di elevato rischio cancerogeno dello stabimento siderurgico di Taranto, il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti ha scritto al Ministro della Salute Roberto Speranza contestando la tesi del gestore e fornendo riferimentiContinua a leggere “LE VALUTAZIONI SUL DANNO SANITARIO PRODOTTO DA ILVA SONO VALIDE”
SAN FRANCESCO DEGLI ARANCI, LE RUSPE SONO ALL’OPERA. IL COMITATO CITTADINO: “COSÌ SI DISTRUGGE LA COSTA”
di Cinzia Amorosino “Si invitano tutti i cittadini di Taranto ad un incontro organizzato alle ore 10 sabato 15 mattina presso la spiaggia Porto Cupo, per assistere di persona a quello che sta accadendo sotto gli occhi inermi di chi sta portando avanti una lotta a tutela di ciò che è rimasto intatto del nostroContinua a leggere “SAN FRANCESCO DEGLI ARANCI, LE RUSPE SONO ALL’OPERA. IL COMITATO CITTADINO: “COSÌ SI DISTRUGGE LA COSTA””
FRISINI, UN PALAZZO DA SALVARE. IL CONCORSO PER IL RECUPERO E LA SUA STORIA
a cura di Cinzia Amorosino È un pezzo importante e prezioso della storia più recente di Taranto e, come tale, va tutelato e salvato come tanti altri tasselli di un meraviglioso mosaico a lungo trascurato dagli stessi abitanti.L’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario, Adisu Puglia, ha di recente bandito nell’ambito di “Puglia Regione Universitaria”,Continua a leggere “FRISINI, UN PALAZZO DA SALVARE. IL CONCORSO PER IL RECUPERO E LA SUA STORIA”
VINO, CONFAGRICOLTURA PUGLIA: “LA REGIONE È LEADER IN ITALIA MA PREOCCUPA L’AUMENTO FUORI CONTROLLO DEI COSTI DI PRODUZIONE”
A preoccupare i produttori di vino pugliesi non è tanto il calo delle vendite quanto l’aumento dei costi di produzione dovuto ai rincari del packaging e delle bottiglie di vetro. È la fotografia fatta da Confagricoltura Puglia su uno dei settori trainanti dell’economia agroalimentare della regione: la produzione di vini. A farla da padrona sonoContinua a leggere “VINO, CONFAGRICOLTURA PUGLIA: “LA REGIONE È LEADER IN ITALIA MA PREOCCUPA L’AUMENTO FUORI CONTROLLO DEI COSTI DI PRODUZIONE””