
L’Italia è il Paese con un’enorme concentrazione di Beni culturali e paesaggistici, non a caso prediletti da cittadini provenienti da tutto il mondo. Da nord a sud, senza trascurare le isole, non si contano i luoghi di interesse come musei, palazzi, castelli, ville, parchi archeologici, giardini e gallerie, situati sia nelle grandi città sia nei piccoli borghi. Non tutti però sono a conoscenza che in alcuni importanti luoghi d’arte sono stati impiantati dei vigneti, dalle cui uve si producono vini di qualità. Di questo argomento, si occuperà Silvana Giuliano, giornalista e sommelier, nel corso di una conversazione dal titolo “Vigneti e siti storico-artistici”. Organizzato dagli Amici dei Musei di Taranto, l’incontro avrà luogo mercoledì 2 marzo p.v., alle 16.30, nella Sala Basilica presso il Dipartimento jonico dell’Università Aldo Moro, in via Duomo 259. Sarà un viaggio in giro per l’Italia che porterà i partecipanti a conoscere, fra le tante nostre meraviglie, i vigneti di varie località, e che si concluderà in Puglia, terra di vini, castelli e masserie. Per l’accesso alla sala è necessario il possesso del “green pass” e l’uso della mascherina FFP2.