AL MARTA, GIOVEDÌ 5 MAGGIO, LA GIORNATA DI STUDI SULLE RICERCHE, LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Giovedì 5 maggio 2022, nella sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, si terrà la Giornata di Studi “Archeologia, storia e architettura a Taranto. Cantieri di ricerca”, accessibile in presenza ai soli relatori e agli studenti del Dottorato in “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”. Il pubblico potrà seguire la giornata di studi unicamente in streaming sulla piattaforma Teams al link http://bitly.ws/qxAQ (codice 38qan02).

Per tutta la giornata del 5 maggio il Museo Archeologico Nazionale di Taranto diventa punto di riferimento per la formazione di esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale. Si terrà, infatti, in diretta on-line dalla sala incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, la giornata di studi organizzata dal PASAP Med – dottorato di studi in patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici Mediterranei dell’Università di Bari “Aldo Moro”, insieme al Museo Archeologico Nazionale di Taranto e alla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo che, attraverso relazioni e interventi di esperti, sarà dedicata al tema “Archeologia, storia e architettura a Taranto. Cantieri di ricerca”.

“La grande stagione dei cantieri che riguardano Taranto sollecita la necessità di progetti per la città sempre più multisciplinari tra archeologia, storia, architettura, digitalizzazione, restauro e progettazione urbanistica – spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – pertanto la Giornata di studi punta alla condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche”. La giornata di studi sarà fruibile unicamente on-line in streaming sulla piattaforma Teams al link http://bitly.ws/qxAQ (codice 38qan02).

Dopo l’introduzione dei lavori da parte della direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti, del prof. Giuliano Volpe dell’Università di Bari e della Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Archeologico Subacqueo, Barbara Davidde Petriaggi, si susseguiranno gli interventi di esperti e ricercatori.

Il programma della giornata che inizierà alle ore 9.30 è il seguente:

Ore 10.00 –  “Taranto e le risorse dei suoi mari dall’antichità all’età contemporanea

Relatori: Danilo Leone, Maria Turchiano (Università di Foggia), Giuliano Volpe (Università di Bari “Aldo Moro”)

Ore 10.30 –  “Dinamiche insediative nel territorio di Taranto tra età del Ferro ed età arcaica

Relatrice: Grazia Semeraro (Università del Salento).

Ore 11.00 –  “Storia e arte. Tra Taranto e il promontorio iapigio”.

Relatore : Francesco D’Andria (Università del Salento – Accademia dei Lincei).

Ore 11.30 – “Taranto. Il tempio sotto al San Domenico: un’ipotesi di restituzione.

Relatore: Giorgio Rocco, Monica Livadiotti (Politecnico di Bari).

Ore 12.00 – “I naiskoi funerari di Taranto tra analisi e ipotesi di ricostruzione”.

Relatori: Roberta Belli Pasqua, Giorgio Rocco (Politecnico di Bari).

Ore 12.30 – “Da Neptunia a Tarentum: le forme della città romana e l’eredità della polis”.

Relatore:  Gianluca Mastrocinque (Università di Bari“Aldo Moro”).

Ore 13.00-13.30: Discussione

Ore 15.00: Visita al Museo Archeologico Nazionale di Taranto e alla mostra “Taras e i doni del mare”.

Ore 16.00 – “Le indagini archeologiche nell’area dell’anfiteatro romano di Taranto”.

Relatrici: Barbara Davidde Petriaggi, Annalisa Biffino (Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Archeologico Subacqueo).

Ore 16.30 – “Indagini archeologiche nell’area del Nuovo Ospedale San Cataldo (TA)”.

Relatrice: Laura Masiello (Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Archeologico Subacqueo).

Ore 17.00 – “Idee e suggestioni su Taranto bizantina”.

Relatore: Paul Arthur (Università del Salento).

Il pubblico potrà seguire la giornata di studi unicamente in streaming sulla piattaforma Teams al link http://bitly.ws/qxAQ  (codice 38qan02).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: