
di Silvana Giuliano
Lo Yachting Club Porticciolo è uno stabilimento balneare situato in zona Capo san Vito e affacciato sul Mar Grande. La stagione estiva è iniziata mercoledì 1 giugno, la direzione però, non si limita solo ad offrire adeguate e confortevoli attrezzature, da anni infatti organizza attività culturali di vario genere. Quest’anno in occasione dei cinquant’anni di attività ha ritenuto opportuno effettuare importanti opere strutturali, fra cui la ristrutturazione del locale sul mare, dove in passato sotto varie denominazioni (Kumbala, Terrazza Bar Club e altre) si sono svolte tante attività di successo, dalla discoteca alle presentazioni di libri, e che quest’anno invece sarà destinato ad un suggestivo Lounge Bar, dove si potranno gustare le prelibatezze preparate da Antonio De Mitri della Puglieria di Corso Umberto. Questa mattinata, nella pineta dello Yachting, si è svolta la tradizionale conferenza stampa per comunicare i dettagli del programma. Insieme a Gianluca Piotti e Daniela Musolino, titolari della struttura, hanno partecipato gli sponsor della rassegna, tra cui il presidente della BCC di San Marzano, Emanuele di Palma, il direttore generale di Programma Sviluppo, Silvio Busico, Francesco Maldarizzi titolare della Maldarizzi Automotive Group e Angelo Varvaglione della Varvaglione 1921. Presenti anche il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia e Fabiano Marti ex assessore alla cultura e appena eletto consigliere comunale. Daniela Musolino si è soffermata sulla storia dello stabilimento, nato nel 1972 da un’intuizione del padre Elmo Musolino. Gianluca Piotti ha illustrato gli eventi estivi organizzati per celebrare il cinquantenario dello Yachting Club. «Vogliamo festeggiare – ha dichiarato Piotti – questo importante anniversario anche con una edizione speciale della nostra tradizionale rassegna “L’Angolo della Conversazione” giunta alla 18^ edizione. Quest’anno la rassegna è variegata, quindi non solo presentazioni di libri, ma anche concerti con gli amici dell’orchestra della Magna Grecia, il ritorno dopo due anni di blackout del cinema, sempre in collaborazione con l’Ariston, l’ultimo spettacolo di Pinuccio e delle rappresentazioni teatrali. Domenica 3 luglio aprirà la rassegna, la “Medea” rivisitata da Luciano Violante e portata in scena in anteprima, con grandissimo successo, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, in cui morì il magistrato Giovanni Falcone, nella chiesa a Palermo dove è sepolto il magistrato. Fra gli ospiti, tutti di fama nazionale, ci saranno, solo per citarne alcuni, Andrea Scanzi, Paolo Crepet, Giancarlo De Cataldo, Valentina Petrini, Francesca Cavallo e tanti altri. L’1 settembre – ha concluso Piotti – sarà presentato il libro della Jonian Dolphin Conservation. La lunga estate culturale si concluderà con Walter Veltroni, che presenterà il suo ultimo libro “La scelta” ».

“Siamo lieti – ha dichiarato Emanuele Di Palma – di sostenere anche quest’anno la rassegna culturale l’Angolo della conversazione. Da tanto tempo diamo una mano a portare sul territorio autori noti, ma che presentino nuove produzioni, questo ha una doppia funzione quella di far conoscere il nostro territorio a persone che sono opinion leader in Italia e quindi possano esportare le bellezze della nostra terra e nello stesso tempo dare la possibilità ai cittadini di conoscere autori importanti e nuove realtà nel campo letterario quindi un’operazione win win tra la BCC di San Marzano e lo Yachting club insieme per la cultura”. La rassegna cinematografica sarà curata, come sempre, da Elio Donatelli e prevede la proiezione di 9 film.
