
Si svolgerà SABATO 18 GIUGNO ore 18:30, presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese di Taranto (Piazza Castello, nei pressi del Ponte Girevole), il secondo appuntamento di “LibrAria”, la prima rassegna di libri arte e immagini della città di Taranto, con la direzione artistica di Domenico Sellitti. Questo appuntamento di “rEstate in Galleria”, primo step della rassegna, prevede la presentazione del nuovo romanzo storico biografico dello scrittore, studioso e saggista Roberto NISTRI “Aviator – Un battito d’ali nel Sahara”, con una introduzione di Daniele NINFOLE, curatore della Collana Editoriale “Il Giardino sei Poeti” che ospita il volume, e la prefazione dell’Editore Domenico SELLITTI.

L’evento sarà introdotto per l’occasione da Domenico SELLITTI, curatore della rassegna, presentato dallo scrittore Daniele NINFOLE, con l’intervento dell’eclettico scrittore Roberto NISTRI.
L’iniziativa, organizzata da Edit@ Casa Editrice, dal Caffè Letterario di Edit@, in collaborazione con la Pro Loco di Taranto e l’Info Point Taranto, gode del patrocinio morale della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto e dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane); media patner dell’evento: l’emittente radiofonica Latte e Miele ed il quotidiano BuonaSera Taranto.
Il LIBRO – Un lungo lavoro che alla fine ha prodotto questo volume, un nuovo romanzo di Roberto Nistri dedicato al padre Pasquale. Un tributo, giammai tardivo, a quel padre che rischiava di essere dimenticato, e con lui un percorso di vita che lo ha visto militare, alla stregua dei cavalieri di ventura di epica tradizione; prolifero inventore ed innovatore tecnologico, a lui si devono insospettabili invenzioni divenute con il tempo di uso comune; istrionico compagno di mille avventure goliardiche, in un’epoca in cui c’era ben poco da scherzare; affettuoso uomo di famiglia, per lui moglie e figli prima di ogni cosa; provetto artista dell’arte di industriarsi per provvedere ai bisogni primari, senza trascurare mai quelli “secondari”…
L’AUTORE – Roberto Nistri è nato a Taranto nel 1947, ha insegnato Storia e Filosofia presso il liceo “Archita” di Taranto. Ha svolto politica attiva nel movimento studentesco e nelle organizzazioni del movimento operaio, in particolare nel decennio ’68 – ’78. Ha collaborato alle cronache culturali della “Gazzetta del Mezzogiorno”, del “Quotidiano”, del “Corriere del Giorno”. È stato direttore della rivista “Astolfo”, redattore e collaboratore della rivista “Galaesus”, ”Culture e innovazione”, ”Arengo” e “Cenacolo”. Ha pubblicato saggi su riviste, pubblicazioni scientifiche, filosofiche, storiche e di cultura ionica. Particolare impegno nelle ricerche sui processi di industrializzazione a Taranto.