IL MEGLIO VIENE ADESSO? TUTTI I TURISTI ITINERANTI LO STANNO ASPETTANDO

di Cinzia Amorosino

Non lasciateli andar via!

Così ci andrebbe di titolare questo pezzo.

È arrivata, infatti, un’altra calda estate e un settore economico fondamentale per Taranto, il turismo, sta riprendendo quota un pò ovunque. Ma, c’è sempre un “ma” nell’area del capoluogo jonico: il problema sono le strutture carenti.

In questo caso parliamo delle aree di accoglienza per il florido segmento del turismo itinerante, non esiste possibilità di sosta secondo tutti i crismi a Taranto e dintorni. C’era una volta quella di via Mascherpa, piccola sicuramente, e da tanti anni inattiva e non rispondente alle normative europee.

Come ultimo step, dopo altri compiuti precedentemente dagli assessori Viggiano e Castronovi, il sindaco Melucci in persona, ora riconfermato, letteralmente annunciava (il 20 Novembre 2021) : “Parte il cantiere per il recupero: dopo anni di abbandono, nei prossimi mesi tornerà a vivere l’area camper di via Mascherpa.

Con l’assessore all’Ambiente Paolo Castronovi e con la presidente di Kyma Mobilità Giorgia Gira, ho consegnato idealmente l’area alla ditta che avrà ora 120 giorni per concludere l’intervento di riqualificazione.

Presenti anche i rappresentanti delle associazioni locali dei camperisti che hanno dato un contributo esperienziale ai tecnici.

Il progetto prevede la realizzazione di 12 piazzole di sosta per i camper, separate da siepi per la privacy e dotate di colonnine per l’erogazione di acqua e di energia elettrica; l’area, oltre a uno spazio attrezzato per i pic-nic e l’intrattenimento dei bambini, sarà dotata di una piazzola per la raccolta differenziata dei rifiuti e di un impianto per il rifornimento dell’acqua potabile e lo scarico delle acque.

Il controllo degli accessi all’area, opportunamente recintata, sarà gestito direttamente

dagli utenti con i loro smartphone mediante una app dedicata, senza ricevute cartacee e tessere plastificate e con l’eliminazione del contante nel pieno rispetto della transizione elettronica.

Sarà un vero e proprio hub di interscambio , in quanto il progetto prevede la realizzazione anche di un’area per la sosta di 50 auto a pagamento a favore di cittadini e pendolari, nonché uno spazio dedicato al car sharing e al bike sharing, oltre che alla ricarica elettrica di auto, moto e biciclette. La sua posizione è strategica: all’ingresso della città, vicina a diversi attrattori.”

“In questi anni abbiamo più volte evidenziato – ricorda oggi Max Perrini – ciò che il Club Campeggiatori Jonici Taranto, già nel 1998 si adoperò a chiedere unitamente all’allora assessore al Turismo Giuseppe Scarlino e al capufficio tecnico del Comune di Taranto Vincenzo De Palma, ossia che la nostra città si dotasse di un’area di sosta per il turismo itinerante. Stessa esigenza abbiamo segnalato anche come testata giornalistica Punti di Vista Press, affinchè questa realtà turistica fosse realizzata”.

“La prima struttura – ricorda Perrini – venne inaugurata nell’anno 2000.

Dall’anno 2000 sino ad oggi 18 Luglio 2022, è passata tanta speranza da quel luogo, che lo vogliamo sottolineare fortemente, è strategico per l’accoglienza turistica della città di Taranto, apprezzata, quando l’Area era ancora funzionante, da tutti i turisti itineranti, che giungevano nella nostra città.

Una struttura che usufruì dei finanziamenti comunitari 2000/2006 perchè collegata benissimo con i mezzi pubblici, onde evitare che i Camper percorressero le strade cittadine ed inoltre importantissima la vicinanza al Parco Archeologico della Mura Greche e di Collepasso senza contare il ruolo nell’accoglienza dei parenti degli allievi delle scuole Militari presenti”.

Apriamo una breve parentesi sulla strada Reg. 8 Talsano – Avetrana, la quale prevedeva nel primo e più completo progetto, la realizzazione di aree sosta camper collegate da bretelle e piste ciclabili alla litoranea, poi successivamente sparite nel forte ridimensionamento progettuale voluto dalla Regione Puglia che ha pure definanziato l’opera più volte.

Adesso, ci chiediamo, come mai la ditta che stava per iniziare i lavori in via Mascherpa, almeno a sentire il sindaco, non ha fatto più nulla? Tutta colpa dei “17 traditori” pure questo fermo, o si trattava di annunci da campagna elettorale? E in tutti gli anni precedenti cosa ha fatto l’amministrazione comunale per sanare la situazione? Le risposte ai legittimi dubbi devono giungere da Palazzo di Città.

Ora, infatti, l’Ente deve rendersi conto che di giorni ne sono trascorsi tanti e della riapertura dell’area per il turismo itinerante non c’è traccia. Anche in questa stagione estiva perderemo la presenza di molti viaggiatori che, muovendosi spesso in colonne di decine di mezzi, porterebbero benessere e promozione dei nostri beni culturali e naturalistici anche all’estero.

“Come dimostrato recentemente nell’intervista concessa, – conclude Max Perrini – durante l’arrivo della Milano / Taranto a PdVpress, il dialogo esiste ed è un dialogo costruttivo, ma ci teniamo a sottolineare anche il nostro ruolo critico relativamente a ciò che non funziona in città e ciò che riteniamo debba essere corretto e migliorato.”

^^^

Foto di Max Perrini e Cinzia Amorosino

+7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: