CENTO ANNI MA NON LI DIMOSTRA: L’AZIENDA VARVAGLIONE FESTEGGIA CON UN LIBRO

di Silvana Giuliano

Una serata speciale e importante quella che l’azienda Varvaglione  ha voluto dedicare alla città di Taranto e a tutto il territorio tarantino per celebrare i cento anni dalla sua fondazione.

All’evento, che si è svolto lunedì 6 dicembre nel Teatro Fusco, hanno partecipato oltre ai numerosi amici e conoscenti della famiglia Varvaglione anche autorità civili e militari.

La serata è stata condotta da Angelo Mellone vice direttore di RAI 1. Con un pizzico di emozione, Mellone ha intervistato Marzia, Angelo e Francesca Varvaglione, figli di Maria Teresa Basile Varvaglione e Cosimo Varvaglione, titolare dell’omonima azienda vinicola. Più che un’intervista è stata un’amichevole conversazione. E non poteva essere diversamente perché Angelo Mellone è di origini tarantine e nel presentarsi ha dichiarato di voler rientrare nel capoluogo jonico prima dei sessant’anni.“Questa sera – ha aggiunto – raccontiamo una storia, in particolare la storia di una famiglia, fatta di passioni, di sacrifici, di imprenditorialità, di identità, di legami con la propria terra”. Punto di partenza Vite, il libro che Varvaglione ha fatto pubblicare in occasione del centenario dell’azienda.

Il volume, opera del fotografo Dirk Vogel, racconta attraverso un ricco e preciso reportage fotografico la storia della famiglia, alle immagini del territorio si alternano quelle della vita quotidiana.

Vogel è il fotografo noto perché celebra la bellezza, non ha partecipato alla serata, ma ha inviato un video. “Sono stato nell’estate scorsa in Puglia, una regione che ho apprezzato, pensavo ad una Taranto industriale, invece mi sono trovato in un luogo bellissimo e autentico, spero che vi piacciano le foto e il libro, vi auguro una buona serata”.

“Per noi – ha dichiarato Cosimo Varvaglione – è un anno importantissimo perché 100 anni un’azienda non li festeggia tutti i giorni, ritengo e mi auguro che sia importante anche per la città, perché la famiglia è molto legata a Taranto e in questo libro fotografico che abbiamo realizzato sono raffigurate le immagini della città e della campagna, con gli ulivi secolari, i vigneti e la Masseria Pizzariello, nella campagna di San Donato che è diventata il giardino di casa. Abbiamo deciso di  festeggiare volutamente con un libro non autobiografico, perché un’autobiografia a volte può risultare pesante. Perciò abbiamo pensato ad un libro fotografico che  celebra la città, celebra la famiglia e il legame che noi abbiamo con questa bellissima città. Sono fiero dei risultati raggiunti, perché oltre ai miei figli ho dei collaboratori validissimi che mi hanno supportato negli ultimi venti anno e grazie a loro abbiamo migliorato la qualità dei nostri prodotti che ci hanno permesso di  raggiungere traguardi importanti e che ci hanno fatto conoscere nel mondo. Quest’anno il primitivo di Manduria Papale Oro 2019 ha ottenuto il riconoscimento 4 viti dall’AIS (Associazione italiana sommelier) come riportato nella Guida Vitae”.

Varvaglione ha dedicato due vini  alla città:Schiaccianoci e Margrande. Schiaccianoci è un negroamaro del Salento IGP, la cui etichetta si ispira a uno dei gioielli esposti nel museo MArTa. Come leggiamo nel libro,questo vino è un omaggio alla manualità e all’artigianato antico di questa terra. È un negroamaro dai tannini audaci, da esporre in enoteca.

Al mare Jonio Cosimo Varvaglione ha voluto intitolare una delle bottiglie della Collezione Terra,  Margrande, un fiano del Salento IGP elegante e fresco,un vino bianco che merita di essere inserito tra i vini nobili italiani.Il seme di questa storia è il 1921, allora c’era tanta campagna, un paese chiamato Pulsano, una famiglia e una vigna, dal loro incontro è nata una cantina.

La famiglia Varvaglione anche quest’anno sosterrà un’attività sociale importante per la Città di Taranto. Nel corso della serata, alla presenza di Don Emanuele Ferro, è stato annunciato il sostegno all’Oratorio diffuso in Città Vecchia. “È l’investimento più bello e più lungimirante – ha affermato Cosimo Varvaglione – perché è quello che punta alle generazioni future”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: