La Festa del Tricolore, ufficialmente Giornata nazionale della bandiera o Giornata Tricolore, è una giornata celebrativa italiana, istituita per ricordare la nascita della bandiera d’Italia. Si festeggia ogni anno il 7 gennaio, con le celebrazioni ufficiali che avvengono a Reggio Emilia, città dove venne approvata per la prima volta l’adozione del Tricolore da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana. Sabato 7 gennaio, il CQV ha organizzato, nella sede dell’U.N.U.C.I (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) un incontro per “celebrare la Giornata del Tricolore”

Dopo l’introduzione del presidente Cap.Vasc Gianni Passafiume e del vice presidente Cap.Vasc. Franco Lamancusa , il presidente del CQV ha avviato una breve riflessione sulla Costituzione con particolare riferimento all’art 12; ha poi presentato il progetto Cittadini si diventa e il percorso progettuale Berardi, Bologna, Loiacono.
Nel corso del dibattito, al quale hanno partecipato Alba Nigro, Luciana Sabatino, Max Perrini e alcuni soci dell’U.N.U.C.I, è stato evidenziato l’impegno di dare visibilità in tutte le Scuole, nelle Università e nelle sedi delle Istituzioni all’esposizione della Bandiera.
In conclusione è stato deciso di avviare un protocollo d’intesa tra U.N.U.C.I e CQV .

Il presidente Passafiume ha consegnato il gagliardetto dell’U.N.U.C.I al presidente Carmine Carlucci.

Le foto sono di Max Perrini