CRISI ENERGETICA, USCIRNE È DIFFICILE MA SI PUÒ FARE

a cura di Cinzia Amorosino Da dove viene la crisi energetica? Chi colpisce? Come ne usciamo?Alcune risposte a tali pressanti domande sono scaturite da un incontro tenutosi nel pomeriggio proprio sulla questione energetica e sulla crisi che sta determinando (o peggiorando…) il rincaro dei costi a carico di famiglie e imprese.Hanno partecipato all’interessante dibattito, promossoContinua a leggere “CRISI ENERGETICA, USCIRNE È DIFFICILE MA SI PUÒ FARE”

IL CROLLO DEL SISTEMA PRODUTTIVO TARANTINO: LA FINE DELLA CEMENTIR E I RIPENSAMENTI TARDIVI

di Cinzia Amorosino In barba a tutte le promesse di rigenerazione, riconversione più o meno green, promozione di vari ecosistemi (*) in tutte le salse, Taranto continua a perdere pezzi, se così possiamo esprimerci. Alcuni è bene che scompaiano, come le industrie inquinanti, ma i lavoratori non devono farne le spese assieme alle loro famiglie.LoContinua a leggere “IL CROLLO DEL SISTEMA PRODUTTIVO TARANTINO: LA FINE DELLA CEMENTIR E I RIPENSAMENTI TARDIVI”

TARAS E I DONI DEL MARE”, PRESENTATI NEL MARTA LA MOSTRA E IL CATALOGO

a cura di Cinzia Amorosino Giunge a conclusione presso il MArTA, Fish. & C.H.I.P.S. (Fisheries and Cultural Heritage, Identity, Participated Societies), finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, un progetto innovativo e originale nelle forme in cui si è svolto, nei materiali, nei contenuti, negli obiettivi, negli attori coinvolti. Archeologia e mitilicoltura, manifestazioni artisticheContinua a leggere “TARAS E I DONI DEL MARE”, PRESENTATI NEL MARTA LA MOSTRA E IL CATALOGO”

CONFAGRICOLTURA: IN PUGLIA L’EXPORT REGGE PER LA CAPACITÀ DEGLI IMPRENDITORI DI RINNOVARSI

“L’export dell’agroalimentare pugliese ha mostrato una buona tenuta nonostante la pandemia e la guerra in Ucraina. Questa capacità di tenere vivi gli scambi con i mercati stranieri, anche in periodi di assoluta incertezza, è in gran parte dovuta alla grande capacità imprenditoriale dei produttori. Alla base della solidità del sistema agroalimentare della Puglia c’è dunqueContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA: IN PUGLIA L’EXPORT REGGE PER LA CAPACITÀ DEGLI IMPRENDITORI DI RINNOVARSI”

BATTISTA RINNOVA L’INVITO A MELUCCI E MUSILLO AD UN CONFRONTO PUBBLICO

Il candidato sindaco Massimo Battista della coalizione “Una città per cambiare, Taranto città normale, Periferie al centro” rinnova l’invito ai suoi concorrenti Rinaldo Melucci e Walter Musillo ad un confronto pubblico sui temi della campagna elettorale. “La campagna elettorale continua e ci avviamo spediti verso il 12 giugno. A tutt’oggi il mio invito al confrontoContinua a leggere “BATTISTA RINNOVA L’INVITO A MELUCCI E MUSILLO AD UN CONFRONTO PUBBLICO”

IL COMITATO UNITARIO PROFESSIONI SI CONFRONTA CON I CANDIDATI SINDACI

È iniziata ieri la serie di incontri dei candidati alla carica di Sindaco di Taranto con il Comitato Unitario Professioni che drappresenta migliaia di professionisti iscritti a diciassette Ordini e Collegi professionali del territorio. Gli incontri si tengono nella sala “Monfredi” della Camera di Commercio con protagonisti i candidati a sindaco di Taranto: il primoContinua a leggere “IL COMITATO UNITARIO PROFESSIONI SI CONFRONTA CON I CANDIDATI SINDACI”

25 APRILE “77” ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE”

Lunedì 25 aprile, con inizio alle ore 10.00, si svolgerà in Piazza della Vittoria, alla presenza del Prefetto di Taranto Demetrio Martino, nella sua qualità di Rappresentante del Governo, accompagnato dall’Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, Comandante del Comando Marittimo SUD, la commemorazione solenne della ricorrenza a cui sono state invitate a partecipare le Autorità Civili,Continua a leggere “25 APRILE “77” ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE””