IL CROLLO DEL SISTEMA PRODUTTIVO TARANTINO: LA FINE DELLA CEMENTIR E I RIPENSAMENTI TARDIVI

di Cinzia Amorosino

In barba a tutte le promesse di rigenerazione, riconversione più o meno green, promozione di vari ecosistemi (*) in tutte le salse, Taranto continua a perdere pezzi, se così possiamo esprimerci. Alcuni è bene che scompaiano, come le industrie inquinanti, ma i lavoratori non devono farne le spese assieme alle loro famiglie.
Lo Stato dovrebbe in primo luogo garantire occupazione e quindi reddito laddove ha permesso, con la sua complicità, di piantare le fondamenta di fabbriche dannose e giunte ormai a fine vita. Come la Cementir ad esempio, uno dei cancri peggiori che abbia avuto la città dei due mari.
“Il futuro di 51 lav­oratori del sito ex Cementir di Taranto è a forte rischio, poiché dal 15 settemb­re prossimo, giorno in cui scadrà la cigs attivata lo scorso anno, si ritroveran­no senza lavoro e se­nza reddito, a segui­to dell’apertura del­la procedura di lice­nziamento collettivo per cessazione di attività da parte del­la Cemitaly, proprie­taria attuale del si­to industriale”. Ce lo ricorda in un comuni­cato il senatore tarantino Mario Turco, vicepre­sidente del M5S, che pure al governo c’è stato come sottosegretario nel Conte II, vale a dire fino al febbraio 2021 e per circa un anno e mezzo (senza contare il precedente).
Apriamo una parentesi per meglio far intendere che, come spesso succede, la preoccupazione giunge tardiva. L’avvio della procedura di licenziamento collettivo per le 51 unità di Taranto, infatti, risale al luglio 2021, ma l’ex Cementir era già completamente ferma da quasi tre anni. E il personale, inizialmente più di 100 unità, già 5 anni fa era sceso a circa 70 addetti per arrivare infine agli attuali 51.

Comunque, sicuramente animato da buone intenzioni, il senatore ha di recente prese­ntato “un’interrogazi­one parlamentare ai Ministri della Trans­izione Ecologica, del Lavoro e dello Svi­luppo Economico sul caso ex Cementir; una vicenda che, purtr­oppo, sta passando quasi inosservata agli occhi dell’opinione pubblica e della politica”.
Pertanto, ha chiesto quale attività di bonifica del sito ex Cementir sia stata prevista e pianifica­ta dal Governo, quali progetti di riqual­ificazione e reimpie­go del personale sia­no stati individuati per i 51 lavoratori, e se per gli stessi sia prevista una proroga degli ammorti­zzatori sociali.
Con molto ottimismo, il parlamentare ha pure domandato “le modalità con cui si potrebbe introdurre la clausola sociale per una possibile assunzione dei lavor­atori ex Cementir, una volta appaltato il sito ad aziende sp­ecializzate che oper­ano nel settore delle bonifiche”. Infatti, occorrerebbe mettere in sicurezza lo stabilimento, definito negli anni “la piccola Ilva”, a causa dell’attività di produzione di cemento molto impattante dal punto di vista amb­ientale.
Ma, come già detto, sono anni che quel sito è fermo e nessuno se n’è curato. E se restano così le cose, sarà solo l’anticamera, infinitamente più piccola, di quanto avverrà col siderurgico.

“Non possiamo rischia­re di aggiungere un’­ulteriore vertenza ambientale e sociale in una città sulla quale, in altri ambit­i, pesa la spada di Damocle del rischio sanitario e della pe­rdita di lavoro”. Così ha concluso Turco la sua nota.
Una domanda vorremmo fare da tempo a tutti i rappresentanti istituzionali di terra jonica: se è vero come è vero che occorre far fronte al disfacimento della struttura produttiva tarantina (l’ex Ilva non ha ancora chiuso ma è agonizzante), perché non si riesce mai a costituire un fronte unico e forte, a fare squadra tra diverse casacche, e a battere insieme i pugni sui tavoli che contano?
Intanto, temiamo che questo dell’ex Cementir sia solo un banco di prova di ciò che succederà non appena cadrà il gigante dai piedi d’argilla chiamato Acciaierie d’Italia.

  • Un “ecosistema” è l’insieme degli organismi viventi ( fattori biotici ) e della materia non vivente ( fattori abiotici ) che interagiscono in un determinato ambiente costituendo un sistema autosufficiente e in equilibrio dinamico (lago, stagno, savana, ecc.). Per questo motivo, il cosiddetto Ecosistema Taranto dell’ultima Amministrazione comunale non è altro che una licenza poetica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: