Stellato, “Tecnopolo nel “comparto 32″, occasione per cambiare la prospettiva della città”

“L’assetto urbanistico dell’area che ruota attorno a Cimino, nota come “comparto 32″, e la questione del Tecnopolo del Mediterraneo, offrono a Taranto una duplice opportunità. Regolare il profilo di una vasta porzione di territorio, che diventerà particolarmente strategica con l’attivazione del nuovo ospedale San Cataldo, e aprire una prospettiva di sviluppo della città basata sull’attrazioneContinua a leggere “Stellato, “Tecnopolo nel “comparto 32″, occasione per cambiare la prospettiva della città””

Apmarr Taranto per l’Ucraina con “Sylni Rasom”

Continua l’impegno del terzo settore tarantino a favore del popolo ucraino: la Sezione di Taranto dell’Apmarr (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare) ha donato fondi, raccolti con iniziative benefiche, all’associazione italo-ucraina “Sylni Rasom”, nome che in lingua ucraina significa “L’unione fa la forza”. La donazione è avvenuta a Taranto in occasione di unaContinua a leggere Apmarr Taranto per l’Ucraina con “Sylni Rasom”

UIL Taranto apre la sua sede alla “Commissione delle Pari Opportunità

La Coordinatrice Caleandro: “Taranto si allinea con il resto di Italia, vigileremo sulla parità di trattamento delle donne sul posto di lavoro” Anche Taranto si allinea con il resto di Italia. La UIL di Taranto ospiterà nella sua sede storica, quella situata nel piazzale Bestat di piazza Dante 2, la Commissione delle Pari Opportunità.Un organismo,Continua a leggere UIL Taranto apre la sua sede alla “Commissione delle Pari Opportunità

Al MArTA “Indietro nel tempo. Taranto e i fliaci”

I Il 5 novembre al Museo Archeologico Nazionale di Taranto va in scena il progetto sul recupero del valore culturale della satira e della comicità popolare. Un evento che unisce nello studio, ricerca universitaria e mondo del teatro, per recuperare il valore culturale della satira e della comicità popolare. Il Museo Archeologico Nazionale di TarantoContinua a leggere “Al MArTA “Indietro nel tempo. Taranto e i fliaci””