La nuova PAC 2023-2027, incontro partecipato a Castellaneta

  La nuova politica agricola comune, nuovi sostegni per piccole aziende e giovani imprenditori. Se ne è parlato mercoledì 16 novembre a Castellaneta, nel corso di un evento organizzato dall’Area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani della Puglia in collaborazione con Cia Puglia Servizi e il Centro di Assistenza Agricola della Cia. Nelle Officine MercatoContinua a leggere “La nuova PAC 2023-2027, incontro partecipato a Castellaneta”

Interventi della Polizia locale a contrasto dell’abusivismo

Continua l’attività di controllo della Polizia Locale, a contrasto dell’abusivismo di ogni genere. Particolarmente significativo l’intervento compiuto in via Mazzini, nel tratto compreso tra via Duca di Genova e via Duca degli Abruzzi, dove gli agenti, raccogliendo le numerose segnalazioni giunte dai cittadini, hanno posto fine a un’attività di vendita di vestiario e calzature, senzaContinua a leggere “Interventi della Polizia locale a contrasto dell’abusivismo”

Ex ILVA, la petizione che parte da Taranto per la valutazione di impatto sanitario: l’Italia è inadempiente

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell’associazione LiberiAmo Taranto in merito alla situazione dello stabilimento ex Ilva di Taranto e l’invito a sottoscrivere una petizione. “La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è uno strumento teso ad integrare, all’interno delle autorizzazioni, l’impatto delle scelte progettuali sulle componenti salute e ambiente. In Italia, questo strumento è applicato conContinua a leggere “Ex ILVA, la petizione che parte da Taranto per la valutazione di impatto sanitario: l’Italia è inadempiente”

Alto il rischio di contaminazione alimentare a Taranto

“Permane ancora oggi il rischio di contaminazione alimentare da diossina e pcb perché si oltrepassano i limiti di azione e i limiti massimi nelle cozze e nelle uova”, è quanto dichiara Luciano Manna attraverso i canali di Veraleaks. I tarantini ricorderanno quanto accadde nel 2008, anno in cui furono abbattute migliaia di capre delle masserieContinua a leggere “Alto il rischio di contaminazione alimentare a Taranto”

Ex ILVA: capro espiatorio cercasi

Anticamente, durante i riti con cui gli ebrei chiedevano il perdono dei propri peccati, si utilizzava un capro sul quale caricare tutti i peccati del popolo, per poi mandarlo nel deserto. Il capro espiatorio oggi è, chiunque eletto a responsabile di colpe di altri, delle quali è totalmente o parzialmente innocente. Quello che accade inContinua a leggere “Ex ILVA: capro espiatorio cercasi”

Corso di Laurea in  Fisioterapia: 12 neo laureati a Taranto

Si è tenuta giovedì  17 novembre 2022 la seduta di Laurea a.a. 2021/22 del Corso di Laurea in Fisioterapia – Polo Didattico: Taranto dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro.  Dodici i giovani neo laureati che, presso la Cittadella della Carità, sede dei Corsi  delle Professioni Sanitarie, hanno dissertato  la tesi. Presenti i verticiContinua a leggere “Corso di Laurea in  Fisioterapia: 12 neo laureati a Taranto”

L’ospedale SS Annunziata è al collasso

Riceviamo una nota del consigliere comunale d’opposizione Francesco Battista. “Il Presidio Ospedaliero Centrale SS. Annunziata di Taranto – afferma Battista – nella situazione attuale non può assicurare ai cittadini le prestazioni sanitarie in maniera adeguata. La situazione era già deleteria ma si è ulteriormente aggravata a causa della riorganizzazione del Pronto soccorso, messa in campoContinua a leggere “L’ospedale SS Annunziata è al collasso”

Ex ILVA, la corsa verso il nulla continua

di Cinzia Amorosino Se dovessimo assegnare un colore alla giornata odierna, che ha visto i sindacati al tavolo col ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, sarebbe il grigio anonimo e senza sfumature. Non che ci si aspettasse molto dopo la comunicazione della ad di Acciaierie d’Italia Lucia Morselli, con cui siContinua a leggere “Ex ILVA, la corsa verso il nulla continua”