Omaggio a Ennio Morricone, Lucia Mastromarino sarà presente anche il prossimo 25 Novembre al Teatro Orfeo di Taranto La mezzosprano ionica: “Tante novità in programma, alcuni cambiamenti importanti e che renderanno lo spettacolo ancora più accattivante e affascinante” Dopo il successo della precedente data in quel di Massafra, “L’Omaggio a Ennio Morricone” sbarca anche aContinua a leggere “Omaggio a Ennio Morricone, Lucia Mastromarino al Teatro Orfeo di Taranto”
Archivi giornalieri:3 novembre 2022
Prestigioso riconoscimento per il dott. Cosimo Damiano Latorre
Il past president dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Taranto Mimmo Latorre è stato eletto nel Consiglio di gestione della Fondazione nazionale di Ricerca . Prestigioso riconoscimento per il dott. Cosimo Damiano Latorre, già presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Taranto, eletto nel Consiglio nazionale della Fondazione di ricerca. Il ConsiglioContinua a leggere “Prestigioso riconoscimento per il dott. Cosimo Damiano Latorre”
L’Orchestra della Magna Grecia, apre la Stagione artistica 2022/2023 con “Beethoven 3.0”
Sabato 5 novembre alle 21.00 al Teatro comunale Fusco di Taranto il via alla Stagione artistica 2022/2023 dell’Orchestra della Magna Grecia. In programma “Beethoven 3.0” con la strepitosa Mariangela Vacatello al pianoforte e l’Orchestra diretta dal Maestro Maurizio Lomartire. Questione di ore e poi assisteremo al debutto della rassegna del Trentennale, cartellone “tuttestelle” con nomiContinua a leggere “L’Orchestra della Magna Grecia, apre la Stagione artistica 2022/2023 con “Beethoven 3.0””
Taranto tra l’Appia antica e la via Francigena
L’Appia si conferma regina delle vie e Taranto, che ne è da sempre tappa, entra a pieno titolo tra le località più ambite nella rete dei cammini. Grazie all’affermazione della Regina viarum nella classifica del National Geographic Traveller’s Best of the World, rivista di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo, la Puglia incassaContinua a leggere “Taranto tra l’Appia antica e la via Francigena”