“Disability card”, Taranto prima al Sud per la convenzione con la Presidenza del Consiglio

Taranto è la prima città meridionale in procinto di stipulare con la
Presidenza del Consiglio dei Ministri, ufficio per le politiche in favore delle
persone con disabilità, la convenzione relativa alla “disability card”.

La proposta di procedere lungo questo percorso è arrivata dalla consigliera
comunale Elena Pittaccio, al lavoro su progetti legati alla costruzione della
“smart city”, subito accolta dal sindaco Rinaldo Melucci e dall’intera
compagine amministrativa, impegnata affinché Taranto sia una città sempre più
inclusiva e accessibile. La Carta Europea della Disabilità rientra all’interno
del progetto europeo “EU Disability Card” che ha come obiettivo il mutuo
riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti. Il
documento viene richiesto tramite una procedura online da parte del cittadino e
successivamente viene spedito a casa. Può essere utilizzata per certificare la
propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a
tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali, e dà inoltre accesso
gratuitamente (o a tariffe agevolate) ai luoghi che verranno inseriti nella
convezione. «La nostra attenzione per le categorie più fragili è tutta nei
provvedimenti che abbiamo adottato in questi anni – le parole del sindaco
Melucci – e l’attivazione del percorso per la “disability card” è un’altra
tappa importante di questo percorso che ci ha visti impegnati, per esempio,
nell’abbattimento delle barriere architettoniche con un piano dettagliato, il
Peba. Continueremo su questa strada, in particolare con provvedimenti che
sappiano anche preoccuparsi del cosiddetto “dopo di noi”, ossia delle cure per
i cittadini diversamente abili che non possono più contare sulle famiglie
d’origine».

«Dobbiamo spalancare le porte della città a tutti per rendere la vita più
funzionale e agevole anche a chi ha disabilità – ha aggiunto Pittaccio –,
motivo che mi ha spinto a far sì che al tavolo con il sindaco Melucci si
cominciasse a lavorare per siglare la convenzione. Taranto sarà il primo comune
del Mezzogiorno a farlo».

I cittadini potranno richiedere la “disability card” sul sito dell’Inps.
Successivamente, una volta completata la richiesta, la card sarà spedita a
casa. Potranno richiederla gratuitamente le seguenti categorie:

Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del
67%

– Invalidi civili minorenni

– Cittadini con indennità di accompagnamento

– Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3

– Ciechi civili

– Sordi civili

– Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984

– Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%

– Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e
continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica

– Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)
– Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: