Si terrà il 19 aprile a Taranto la presentazione del libro “Neuromarketing etico, Ascoltare le persone per costruire brand efficaci”, di Simona Ruffino . L’incontro con l’autrice si svolgerà nel corso della Masterclass sul Neuromarketing.

Il neuromarketing è una disciplina che indaga i processi decisionali dei consumatori utilizzando le più recenti ricerche sul cervello, allo scopo di comprendere al meglio reazioni e comportamenti cosiddetti inconsapevoli. Il manuale affronta un’importante e complessa questione: il neuromarketing è etico?. Simona Ruffino, tra le più influenti brand strategist e neurobrand specialist italiane, risponde a questa domanda con un sonoro sì, a patto che non vengano mai indotti nuovi bisogni e che il concetto di cura resti centrale nell’approccio strategico. In sintesi, le aziende sono fatte di persone e lavorano per le persone. Partendo da questa semplice riflessione l’autrice utilizza il meglio della letteratura neuroscientifica – teorie, metodi di applicazione e riflessioni etiche – per proporre un modello di impresa orientata al valore umano. Quello di Ruffino è dunque un approccio inedito che pone l’individuo al centro della strategia aziendale, considerando le persone come fine e non come strumento. In tal modo il cervello diventa il cuore della riflessione sul paradigma umano. Mariano Diotto, padre delle neuroscienze in Italia e la cui firma compare nella prefazione del libro, ha affermato che il pensiero di Simona Ruffino rappresenta una grande novità nel panorama del marketing aprendo ad una visione – del neuromarketing e della cultura di impresa – capace di essere realmente innovativa.“Scrivere ‘Neuromarketing etico, Ascoltare le persone per costruire brand efficaci’ è stato per me un lungo lavoro, durato quasi un anno di ricerca” ha affermato l’autrice. “Sebbene il volume venga presentato come un manuale, si tratta in realtà di un saggio che ha avuto il privilegio di essere inserito nella collana di neuroscienze Hoepli. Il libro può essere suddiviso in due parti: la prima affronta la materia dal punto di vista metodologico, facendo riferimento alla letteratura specifica che ci insegna come strutturare e applicare le neuroscienze al maerketing. La seconda, invece, ha a che fare con l’approccio Human, considerando cioè l’essere umano nella sua complessità, in cui si parla di utopia, influenza sociale e diritto all’imperfezione anche per brand e aziende”.
Riprendendo le parole che Mariano Diotto ha espresso generosamente nella prefazione, questo libro è utile sia a imprenditori che professionisti perché accende una luce nel settore facendo da spartiacque tra un marketing prima e un marketing dopo”, ha concluso Ruffino.
L’appuntamento è per mercoledì 19 aprile a Taranto con la presentazione del libro “Neuromarketing etico, Ascoltare le persone per costruire brand efficaci” e, per quanti vorranno, con la Masterclass sul neuromarketing con Simona Ruffino.