
di Fabrizio Iurlano *
Mercoledi 4 maggio, con ingresso alle ore 19:30, il MuDi – Museo Diocesano di Taranto, nell’ambito del progetto “Donne Eque”, contro “La violenza sulle donne”, realizzato dalla Bottega Del Mondo Equociqui e sostenuto dalla Regione Puglia, ospiterà l’evento conclusivo di presentazione del percorso realizzato, con momenti di approfondimento, musica, cultura e teatro, per affrontare le tematiche della violenza di genere e della possibilità di riscatto.
𝙋𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙖:
Ore 19:00 “Opening e accoglienza con aperitivo equosolidale”
Ore 19.30 “Violenza e Riscatto nella Mitologia Classica” di 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙝𝙞𝙣𝙞 (𝘾𝙤𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤).
Ore 19.45 Saluti e presentazione 𝘾𝙤𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙎𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙀𝙦𝙪𝙤𝙘𝙞𝙦𝙪𝙞.
Ore 20.00 Dibattito sui temi della “Discriminazione di genere”
Modera: 𝘼𝙣𝙣𝙖𝙢𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙍𝙤𝙨𝙖𝙩𝙤 (Giornalista professionista 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙣𝙤𝙧𝙗𝙖)
Intervengono:
𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙋𝙖𝙤𝙡𝙖 𝙇𝙖𝙧𝙪𝙛𝙛𝙖; (Psicologa e Responsabile del progetto “𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙀𝙦𝙪𝙚”)
𝘼𝙣𝙣𝙖 𝙍𝙞𝙩𝙖 𝙇𝙚𝙢𝙢𝙖 (Presidente Ass. “𝙇𝙖 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚”);
𝙄𝙧𝙖 𝙋𝙖𝙣𝙙𝙪𝙠𝙪 (Centro AntiViolenza “𝙎𝙤𝙨𝙩𝙚𝙜𝙣𝙤 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙖”).
Ore 21.30 Spettacolo teatrale
“𝙁𝙞𝙢𝙢𝙚𝙣𝙚!” .
Prodotto da 𝘼𝙨𝙩𝙧𝙖𝙜𝙖𝙡𝙞 𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤
di 𝘼𝙣𝙣𝙖 𝘾𝙞𝙣𝙯𝙞𝙖 𝙑𝙞𝙡𝙡𝙖𝙣𝙞 e 𝙁𝙖𝙗𝙞𝙤 𝙏𝙤𝙡𝙡𝙚𝙙𝙞 con Anna Cinzia Villani, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo,
Fabio Tolledi e Matteo Mele.
“Fimmene!” nasce da una lunga ricerca sui canti popolari salentini condotta dalla cantante Anna Cinzia Villani, in particolare su canti di donne e che parlano delle donne: canti di lavoro e d’amore, canti di nostalgia, canti di lotta e desiderio. Da questi canti, nascono i testi poetici scritti da Fabio Tolledi, che si intrecciano sonoramente alle melodie che parlano di noi, di antichi gesti, della voce che forte trascorre sulla terra e va verso il cielo, verso il mare. Canti polivocali, canti per più voci e per diversi modi di cantarli ma non solo, come dall’antica tradizione della trasmissione dei saperi attraverso il corpo, il canto, la danza, questi canti portano con sè racconti, aneddoti, ricette di cucina, visioni di un mondo certamente più umano. Un affresco su come le donne vengono raccontate dai canti della tradizione, e su come rappresentino se stessa attraverso il canto. Voci di donne che cantano la parola con grazia, coraggio e ironia e attraversano, cambiando, i tempi.
L’i𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙣𝙫𝙞𝙩𝙤, potrà essere ritirato tutti i martedì, giovedì e sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso la sede della Cooperativa Equociqui in Via Romagna n. 13, Taranto.
Infoline
+39 338 154 2714
+39 099 400 7294
*
Presidente Ass. Culturale ArchiTa Festival