
In previsione di un possibile rafforzamento della circolazione del SARS-CoV-2 e al fine di consolidare la protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di COVID-19, in tutti i punti di vaccinazione COVID della ASL Taranto sarà offerta un’ulteriore dose di richiamo, ovvero la “quinta dose”, con vaccino bivalente aggiornato per le varianti circolanti, a favore delle seguenti categorie di persone:
– soggetti di età ≥ 80 anni
– persone di età ≥ 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti.
Gli ospiti delle strutture residenziali per anziani saranno vaccinati all’interno delle stesse grazie all’intervento di squadre vaccinali mobili.
La somministrazione di tali dosi sarà possibile una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla seconda dose di richiamo (“quarta dose”) o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (fa fede la data del test diagnostico positivo).
Su richiesta dell’interessato, anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che non sono affetti da gravi patologie e hanno già ricevuto un secondo richiamo, potranno comunque aggiornare la protezione vaccinale con la “quinta dose”, sempre rispettando l’intervallo di 120 giorni dall’ultima somministrazione vaccinale o dall’infezione da SARS-CoV-2.
Si precisa, infine, che in tutti i punti vaccinali COVID le persone fragili per patologia e gli ultrasessantenni possono richiedere la somministrazione concomitante del vaccino antinfluenzale.
———-
Sarà garantito acceso libero in tutte le sedute.
———–
A partire da lunedì 12 settembre nei punti di vaccinazione COVID sarà disponibile la nuova formulazione bivalente del vaccino, aggiornato per conferire protezione specifica anche nei confronti della variante Omicron BA.1. Tale prodotto è stato autorizzato per la somministrazione delle dosi booster successive al ciclo di base, ovvero per terze dosi a partire dai 12 anni di età e per quarte dosi indicate per specifiche categorie (ultrasessantenni, persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, donne in gravidanza, operatori sanitari, ospiti delle strutture residenziali per anziani).
Chi non è stato ancora immunizzato con la somministrazione del ciclo di base, invece, sarà vaccinato con i prodotti vaccinali sinora impiegati, che sono gli unici ad avere specifica indicazione di utilizzo per prima e seconda dose.
Lo stesso vale per la formulazione pediatrica del vaccino, destinata ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Presso il Palaricciardi a Taranto la vaccinazione pediatrica 5-11 anni sarà disponibile in fascia oraria pomeridiana (martedì e giovedì 13.00 – 16.30), mentre negli altri punti vaccinali COVID dislocati sul territorio provinciale sarà comunque offerto nell’ambito dell’orario di apertura previsto.
PUNTO VACCINALE | VENERDI 28/10/2022 | SABATO 29/10/2022 | DOMENICA 31/10/2022 |
AMBULATORIO VACCINALE GINOSA VIA PALATRASIO 30 | |||
AMBULATORIO VACCINALE DI GROTTAGLIE VIA I MAGGIO ANGOLO VIA PORTELLA DELLA GINESTRA | |||
HUB DI MANDURIA C/O LICEO DE SANCTIS GALILEI VIA SORANI 33 MANDURIA | |||
HUB DI MARTINA FRANCA CENTRO MULTISERVIZI IN PIAZZA D’ANGIO | |||
AMBULATORIO VACCINALE MASSAFRA VIALE MAGNA GRECIA 173 | 09.00 – 13.00 | ||
HUB DI TARANTO C/O PALARICCIARDI VIA GOLFO DI TARANTO | 09.00 – 13.00 |
PUNTO VACCINALE | Lunedi31-ott-2022 | Martedi01-nov-2022 | Mercoledi02-nov-2022 | Giovedi03-nov-2022 | Venerdi04-nov-2022 | Sabato05-nov-2022 | Domenica 06-nov-2022 |
AMBULATORIO VACCINALE GINOSA VIA PALATRASIO 30 | 09.00 – 13.00 | ||||||
AMBULATORIO VACCINALE DI GROTTAGLIE VIA I MAGGIO ANGOLO VIA PORTELLA DELLA GINESTRA | |||||||
HUB DI MANDURIA C/O LICEO DE SANCTIS GALILEI VIA SORANI 33 MANDURIA | 09.00 – 16.30 | ||||||
HUB DI MARTINA FRANCA CENTRO MULTISERVIZI IN PIAZZA D’ANGIO | 09.00 – 13.00 | ||||||
AMBULATORIO VACCINALE MASSAFRA VIALE MAGNA GRECIA 173 | 09.00 – 13.00 | ||||||
HUB DI TARANTO C/O PALARICCIARDI VIA GOLFO DI TARANTO | 09.00 – 13.00 | 09.00 – 13.00 | 09.00 – 16.30 | 09.00 – 13.00 |
Tenendo conto dell’attuale aumento della circolazione del virus e della raccomandazione delle Autorità europee e nazionali, la Regione Puglia ha aggiornato le indicazioni operative per la somministrazione del secondo richiamo di vaccino anti-Covid (cosiddetta quarta dose o second booster) per alcune categorie di persone come specificato dalla Circolare del Ministero della Salute n. 32264 dell’11 luglio