«Anche quest’anno, in occasione della ricorrenza di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, dalle ore 7.00 al tramonto nelle giornate di martedì 1 e di mercoledì 2 novembre Kyma Mobilità Amat “rinforzerà” il proprio servizio, con corse speciali aggiuntive e modificando il percorso di alcune linee degli autobus, al fine di favorire i cittadini neiContinua a leggere “I servizi di Kyma Mobilità per i cimiteri comunali”
Archivi giornalieri:28 ottobre 2022
Costa Crociere sbarca a Taranto e la collega a Grecia, Sicilia e Malta
di Mario Corrado Nuova opportunità di imbarco da Taranto per i crocieristi con la prestigiosa compagnia italiana che sigla un accordo per almeno due anni. Sfatiamo, intanto, per l’ennesima volta il falso mito che il porto di Taranto sia in posizione più sfavorevole rispetto ad altri porti pugliesi; dipende dal tipo di rotta che siContinua a leggere “Costa Crociere sbarca a Taranto e la collega a Grecia, Sicilia e Malta”
Turismo e agrobiodiversità, il Comune lancia il progetto PACT
Continua il percorso di progettazione della città da parte dell’amministrazione, nel solco del piano strategico Ecosistema Taranto. In questi giorni è stata trasmessa sulla piattaforma del programma Interreg Euro Med la proposta progettuale “Pathway for the mediterranean Agrobiodiversity Conservation and valorization through sustainable Tourism – PACT” che vede il Comune di Taranto capofila dell’iniziativa insiemeContinua a leggere “Turismo e agrobiodiversità, il Comune lancia il progetto PACT”
Programma aperture punti vaccinali COVID
In previsione di un possibile rafforzamento della circolazione del SARS-CoV-2 e al fine di consolidare la protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di COVID-19, in tutti i punti di vaccinazione COVID della ASL Taranto sarà offerta un’ulteriore dose di richiamo, ovvero la “quinta dose”, con vaccino bivalente aggiornato per le varianti circolanti, a favoreContinua a leggere “Programma aperture punti vaccinali COVID”
Olio: annata disastrosa, ripercussioni anche per i consumatori
Olivicoltori e frantoiani preoccupati per rincari dei costi e scarsa produzione. Tante le aziende che hanno deciso di non raccogliere il prodotto e di non lavorarlo. Ricadute sul lavoro Olivicoltori che lasciano le olive sugli alberi, frantoiani che non avviano la molitura, giacenze abbondanti: è l’annata più difficile a memoria degli olivicoltori e i trasformatoriContinua a leggere “Olio: annata disastrosa, ripercussioni anche per i consumatori “