
Il 4 novembre è stata una giornata straordinariamente significativa per Taranto, come ci comunica Carmine Carlucci, presidente del CQV:
si è insediata la Commissione pari opportunità del Comune di Taranto sotto la presidenza di Boshnjaku Farbardeia (il Cqv nel plaudire all’iniziativa comunale , esprime viva soddisfazione per la dott.ssa Anna Maria La Neve, vice presidente del CQV, chiamata a far parte della Commissione)
è stato reso omaggio ai Caduti in piazza della Vittoria alla presenza del Prefetto dott Demetrio Martino, dell’ amm. De Candia, di mons Santoro, del Sindaco di Taranto, inoltre è stato consegnato il TRICOLORE all’IC De Carolis con la partecipazione di tante Autorità e cittadini ;
I cittadini hanno potuto visitare il Sacello del Monumento ai Caduti. la visita è stata organizzata dal CQV in collaborazione con il Comune di Taranto. Alba Nigro e Max Perrini hanno illustrato le caratteristiche del sacello anche agli studenti della Galilei e della De Carolis.
Carmine Carlucci ha presentato il progetto : ” NON C’ E’ PACE SENZA MEMORIA, I CADUTI NELLA GRANDE GUERRA; storia e ricerche dei monumenti da Taranto a Lizzano ……
Alle ore 18,30 a San Pasquale, è stata celebrata da fra Vincenzo Chirico la Santa Messa per i Caduti, i docenti e i personaggi deceduti 21/22.

subito dopo il CQV ha consegnato, tra l’emozione generale, le Pergamene IL CAMMINO VERSO LA LUCE: impegno e dedizione ai familiari di:
Antonia Maria Cacciapaglia (la famiglia Misserini ha , d’intesa con il CQV e i presidi Carducci della Colombo e De Marco del Righi, scuole dove insegnò , avviato la organizzazione a nome di Antonia Cacciapaglia un borsa di studio per uno studente della Colombo e due del Righi), Antonio Antonazzo, Stefano Milda, don Antonio Airò, fr Pio Montagna, Rossana Di Bello, Patrizia Uzzi, Augusto Pardo, Donato Allegretti, Caterina Valentini, Oronzo Caricato, Luciano Guerra, Eva Tripepi Sabatino, Lucia Abbracciavento, Nicoletta Lacriola, Franco Tarallo , cosimo Pitarra, Cosimo Pugliese, Clemente Salvaggio, Luisa Annina Degeronimo Tortorella, Mario Crescimbeni, Elena Minichiello, Antonio Caramia, Dora Chirico.
A conclusione fra Vincenzo ha evidenziato il significato di MEMORIA, il ruolo delle PIETE DI CITTA’, auspicando la “rinascita di Taranto”.
Continuerà nei prossimi giorni nel “solco della memoria” l’impegno del CQV:
– martedì 8 novembre alle ore 10 nel Cimitero San Brunone presentazione:
a) dell’opuscolo PIETE DI CITTA elaborato dall’ amm. Claudio Confessore
b) del programma dell’11 e 12 novembre NOTTE DI TARANTO E NASSIRIJA
seguirà una visita gratuita ai Monumenti del San Brunone, cimitero monumentale
Le foto sono di Max Perrini