A Grottaglie il “Food Sound System” di Donpasta

Sarà Donpasta il protagonista del grande evento pubblico “Civitas cibi” che, organizzato da Asset Network Aps, si terrà, con ingresso libero a gratuito, al Castello Episcopio Grottaglie alle ore 18.00 di venerdì 25 novembre (info 333.7729143 – assetnetworkaps@gmail.com); al termine è prevista la degustazione di prodotti tipici.

La prima parte della serata, moderata dalla nota operatrice culturale Enza Tomaselli, sarà aperta dai saluti istituzionali di Francesco Riondino, Presidente Csv Taranto, e di Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie.

In seguito interverranno Carmen Valente che presenterà il progetto “Civitas Cibi”, la imprenditrice agricola Emilia Blasi che relazionerà su produzioni sostenibili di agricoltura rigenerativa, il consulente di sviluppo strategico Andrea Marulli che illustrerà modelli di business e di canali commerciali e, infine, Donpasta che relazionerà su produzioni e produttori della cucina popolare italiana e proietterà docufilm.

Nella seconda parte della serata il palcoscenico sarà tutto per Donpasta il cuoco poeta, ecologista e stralunato, che presenterà “Food Sound System”, il suo progetto multimediale in cui si mescolano cucina salentina, musica, racconto popolare e immagini, per uno spettacolo a 360°. Tutti i sensi sono chiamati in causa: vista, gusto, olfatto, tatto, udito. Ogni testo, ogni parola, ha un controcanto nelle immagini e nei suoni che dalla cucina raggiungono la musica ispirando le melodie. La musica, rigorosamente dal vivo, suona verso i fornelli e i fornelli la ripagano della stessa moneta. Nuove lasagne musicali spruzzate in levare di reggae, jazz e rock. È così che il Food Sound System fluisce, in una sorta di stillicidio gastronomico per lo spettatore…

L’evento “Civitas cibi”, che gode del patrocinio morale del Csv Taranto e del Comune di Grottaglie, è sostenuto da Orecchiette nelle ‘nchiosce, Enegan e dal network Salento delle Murge.

Il progetto “Civitas cibi” è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0”; collaborano al progetto, presentato da Asset Network Aps, l’Associazione Beni Comuni, l’Associazione Vivi la Natura, Legambiente Maruggio, L’Azienda apistica Le api di Gemma E l’Azienda agricola Giuseppe Blasi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: