25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Asl Taranto aderisce all’iniziativa di Fondazione Onda, con la pubblicazione di video messaggi, in diverse lingue, dedicati alle donne vittime di violenza, anche nel luogo di lavoro. L’obiettivo dell’iniziativa è incoraggiare le donne che sono vittime di violenza a riconoscere la violenza e a rompere il silenzio, informandole degli strumenti concreti e dei contatti ai quali rivolgersi per chiedere aiuto.

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e rappresenta un giorno significativo poiché agisce sulle vittime come effetto motivazionale nella ricerca di un supporto esterno. Asl Taranto, che aderisce al network Bollini Rosa di Fondazione Onda, vuole dare un aiuto attivo per proteggere e supportare le donne in difficoltà. Nei canali social di Asl Taranto è già disponibile, dalla scorsa edizione dell’iniziativa, una playlist di contributi video dedicati e realizzati in diverse lingue, in italiano, inglese, francese, russo, rumeno, albanese, polacco e nella lingua dei segni LIS, riportanti messaggi diretti, che parlano rivolgendosi personalmente alle donne con un linguaggio chiaro, esplicativo, rassicurante. I testi formulano domande-esempio che ruotano intorno a ipotesi di situazioni riconducibili a forme di violenza subìte, con danneggiamenti per la salute fisica e psichica. I temi trattati riguardano il ciclo della violenza, gli stereotipi e i pregiudizi, la violenza psicologica e come riconoscerla, la violenza assistita e il supporto che si può – e si deve – fornire alle donne vittime di violenza, perché conoscere e tacere equivale a essere complici.

Quest’anno, alla playlist si aggiunge il contributo video della dottoressa Maria Teresa Coppola, psicologa del lavoro, che fa riferimento alle dinamiche delle molestie e della violenza di genere nei luoghi di lavoro: come riconoscerle, a quali figure rivolgersi per denunciare e chiedere supporto, come agire anche in caso di violenza assistita.

I video sono disponibili sul canale YouTube istituzionale ASL Taranto, nella pagina Facebook e sul profilo Instagram aziendale.

I contributi video hanno il volto di Antonia Palmisano, Francesca Leopardi, Stefania Zecca e Ylenia Manni per la lingua italiana, Addolorata Chiloiro per il francese, Rossella Palmeri per l’inglese (dottoresse psicologhe dell’equipe di psicologia clinica); Alina Georgeta Popescu per il rumeno; Barbara Malachowick per il polacco; Ira Panduku per l’albanese; Nicola Simeone per il russo; Rebecca Pavone per il linguaggio dei segni LIS; Gemma Bellavita per la presentazione sui servizi attivi in Pronto Soccorso, Maria Teresa Coppola per la violenza nei luoghi di lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: