
Giovedì 28 aprile, alle 18, sarà proclamato il vincitore della VI edizione del premio Presìdi del Libro “Alessandro Leogrande”.
Finalmente si torna a conferire questo prestigioso premio dal vivo, nella città di Alessandro, nell’incantevole cornice del teatro Fusco.
Saranno cinque gli autori finalisti per una serata ricca di spunti di riflessione su attualità e realtà parallele.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.
I concorrenti della scorsa edizione del Premio Alessandro Leogrande hanno indicato le cinque inchieste narrative che si contenderanno la vittoria. L’Associazione Presìdi del libro, promotrice del concorso in collaborazione con la Regione Puglia, in questo modo ha l’occasione di proporre ancora una volta all’opinione pubblica uno spaccato della contemporaneità attraverso le pubblicazioni di alcuni dei più brillanti giornalisti e pensatori italiani.
Novità di questa edizione è l’introduzione di una sezione dedicata alle scuole. Le ultime due classi degli Istituti superiori aderenti al progetto “Raccontami il giornalismo”, infatti, dopo un approfondimento del genere narrativo d’inchiesta e della figura di Alessandro Leogrande voteranno per assegnare ad uno dei cinque candidati il Premio Alessandro Leogrande “Studenti”.
Ecco la cinquina dei finalisti:
– Noi schiavisti di Valentina Furlanetto (Laterza)
– Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks di Stefania Maurizi (Chiarelettere)
– Il dio che danza di Paolo Pecere (Nottetempo)
– Viaggio nell’Italia dell’Antropocene di Telmo Pievani e Mauro Varotto (Aboca)
– Milano sotto Milano di Antonio Talia (Minimum Fax)